giovedì 22 maggio 2025

STAY YOUNG

COME VIVERE BENE E A LUNGO

(fonte Gazzetta dello Sport)

Dimentica pillole e promesse miracolose: per rallentare l’invecchiamento, migliorare il tono dell’umore, dormire meglio e proteggere il cervello, bastano pochi gesti quotidiani e una risorsa a portata di tutti: la natura. Nell’epoca della connessione perenne, dello stress cronico e della sedentarietà, l’invito a rallentare può suonare rivoluzionario. 

Eppure, è proprio nella lentezza, nell’ascolto dei propri ritmi e nel contatto con la natura che si cela una delle chiavi più solide per la longevità. Lo dimostra il territorio di Comano, nel cuore del Garda Trentino, dove tra borghi autentici, paesaggi incontaminati e le celebri Terme, si sperimenta un nuovo concetto di prevenzione: accessibile, concreto e profondamente umano. È questa la filosofia alla base dello Stay Young – Comano Wellness Weekend, che dal 23 al 25 maggio anima il parco delle Terme con incontri, workshop e attività gratuite. Obiettivo: risvegliare le risorse rigenerative del corpo e della mente attraverso quattro pilastri fondamentali: movimento, alimentazione, gestione dello stress e connessione con la natura. Di longevità, e in particolare di skin longevity, ne parliamo poi in Codice Longevità, la rubrica a cura di Medikea 

NATURAL WELLNESS: DALLA TENDENZA ALLA SCIENZA—  In un’epoca in cui viviamo spesso in ambienti artificiali e iperconnessi, un contatto autentico con la natura può davvero diventare una medicina preventiva? “Oggi più che mai il contatto con la natura è una necessità biologica”, risponde Vincenzo Primitivo, esperto di longevity alle Terme di Comano: “Vivere in ambienti artificiali altera profondamente i nostri ritmi, aumentando lo stress e riducendo la capacità rigenerativa. La natura, invece, abbassa la frequenza cardiaca e il cortisolo, migliora l’Hrv, cioè l’Heart Rate Variability, ovvero variabilità della frequenza cardiaca, noto indicatore di longevità. Riappropriarsi di una relazione autentica con l’ambiente naturale è, a tutti gli effetti, una medicina preventiva: gratuita, accessibile, potente”. 

MUOVERSI NEL VERDE TRA ORMONI E UMORE—  E la scienza lo conferma: pratiche come il forest bathing e il barefoot walking non sono solo esperienze suggestive. “Il forest bathing - continua Primitivo - stimola il sistema parasimpatico e rafforza le difese immunitarie grazie ai fitoncidi rilasciati dagli alberi. Il barefoot walking migliora l’equilibrio, la propriocezione, la regolazione del sistema nervoso. Sono pratiche che aumentano la resilienza e la salute nel lungo periodo”. Fondamentale l’attività fisica, ma non serve scalare montagne per ottenere benefici. “Bastano 30 minuti al giorno all’aria aperta – ricorda Primitivo – per attivare risposte biologiche rigenerative. Camminare nella natura stimola la vitamina D, migliora la funzione cardiaca e riduce ansia e depressione. Non è solo esercizio fisico, ma anche uno strumento per dormire meglio, pensare più lucidamente e stare bene nel profondo”. 

PROTEGGERE IL CERVELLO È UNA SCELTA DI VITA—  Ma una vita longeva non può prescindere dal prendersi cura di un altro organo fondamentale. Secondo il neuroscienziato Andrea Bariselli, ospite dell’evento Stay Young, il cervello è il primo luogo in cui si costruisce (e si erode) la longevità. “Il cervello è un sistema complesso e incredibilmente plastico. Ogni giorno è influenzato da ciò che viviamo, pensiamo, respiriamo. Proteggerlo significa prenderci cura della nostra umanità più profonda”, spiega. “Lo stress cronico può compromettere la neurogenesi e alterare l’equilibrio delle nostre reti neuronali. Ma esistono pratiche semplici che fanno la differenza: qualità del sonno, attività fisica regolare, nutrizione consapevole, relazioni significative. Anche la meraviglia ha un potere protettivo: è una forma di nutrimento emotivo. La longevità cerebrale non è solo una questione biologica: è una scelta di vita”. 

NATURA, IL NOSTRO CODICE DI PREVENZIONE—  Una scelta che passa anche dalla connessione con l’ambiente naturale, come racconta Bariselli, autore, tra l’altro, del podcast A wild mind dedicato a neuroscienze e natura: “Quando ci immergiamo davvero nel verde, i nostri ritmi si allineano a quelli del mondo vivente. Il cortisolo si abbassa, il sistema nervoso parasimpatico si attiva. È come se il cervello riconoscesse un linguaggio dimenticato. Numerosi studi mostrano che anche brevi esperienze nel verde migliorano la memoria, l’attenzione e la creatività. Ma non si tratta solo di effetti misurabili: è una vera riconnessione, un ritorno a casa. Per questo credo che la natura sia una forma di prevenzione neurologica, ma anche una medicina dell’anima. Un modo per ricordarci chi siamo”. 

CIBO NATURALE, UN GESTO CONSAPEVOLE—  Anche l’alimentazione gioca un ruolo centrale nella longevità. Non si tratta solo di cosa mangiamo, ma di come e con quale consapevolezza. “Parlare di alimentazione naturale non solo ha senso, ma è urgente – sottolinea Primitivo –. Un cibo è naturale quando è stagionale, locale, poco trasformato. Anche chi ha poco tempo può scegliere con attenzione: pochi ingredienti, cotture semplici e il gesto del cucinare come rituale di cura. È un modo per ricollegarci alla terra e a noi stessi”. 

LONGEVITÀ QUOTIDIANA: COME PORTARE A CASA I BENEFICI DEL SOGGIORNO—  La vera sfida inizia dopo il soggiorno. Come mantenere i benefici conquistati? “Il segreto è trasformare l’esperienza in stile di vita – conclude Primitivo –. Anche a casa possiamo favorire la rigenerazione: dormire con regolarità, camminare ogni giorno, esporci alla luce naturale, nutrirci con semplicità. Il benessere non finisce con il weekend, ma continua nei piccoli gesti quotidiani”. 

UNA DESTINAZIONE CHE EDUCA AL FUTURO—  Il progetto Aquavita – Hospitality Club di Comano e l’organizzazione dello Stay Young Wellness Weekend si inseriscono in una visione più ampia: fare di Comano un laboratorio di longevity accessibile a tutti, dove la prevenzione non è teoria ma pratica quotidiana. Un esempio di come territorio, scienza e cultura possano collaborare per un futuro in cui vivere a lungo significhi soprattutto vivere bene.


 

Post in evidenza

I SIGNORI DEGLI OROLOGI

REDENTORE UTOPIA: IL SOGNO ITALIANO DI VENEZIANICO PRENDE FORMA ( fonte Tgcom) Un sogno coltivato per anni, un’utopia resa possibile da tena...