(fonte Tgcom)
La diverticolite è una malattia del tratto gastro-intestinale causata dall'infiammazione di alcune sacche che possono svilupparsi all'interno del colon, chiamate diverticoli. In generale provoca mal di pancia, scarso appetito, nausea, diarrea e febbre e ha nella maggior parte dei casi, un'origine ereditaria. Nonostante questo aspetto, ci sono 5 buone abitudini che si possono seguire per evitare di incorrere nella diverticolite.
DIVERTICOLITE: COME PREVENIRLA— Nell'80% dei casi, le persone che soffrono di diverticolite ci convivono e la considerano come una malattia gestibile, che può essere risolta con un trattamento medico. Ci sono però anche dei casi in cui possono insorgere delle problematiche gravi, per esempio può esserci una rottura delle sacche con conseguente fuoriuscita del liquido nello stomaco che può portare anche a sepsi. Principalmente la diverticolite colpisce la popolazione adulta ma forme giovanili negli ultimi anni sono in crescita.
LA GENETICA E LE BUONE ABITUDINI— La diverticolite è una malattia che ha un legame familiare, esiste quindi una predisposizione genetica. Esistono delle buone abitudini che possono essere seguite per provare a evitare di sviluppare una forma di diverticolite. Soprattutto chi ha una predisposizione genetica alla malattia, dovrebbe seguire 5 semplici abitudini che potrebbero evitare l'insorgere di una forma grave di diverticolite o della malattia stessa. L'analisi recentemente pubblicata sulla rivista Gut ha confermato che lo stile di vita aumenta i rischi a prescindere dalla predisposizione genetica. Mangiare prodotti ricchi di fibre, come lenticchie e lamponi, evitare di fumare, ridurre il consumo di carne rossa e processata, fare esercizio in modo regolare sono le 5 buone abitudini da seguire per prevenire l'insorgere di diverticolite.
COSA EVITARE— Infatti l'infiammazione ai diverticoli è collegata all'obesità e all'accumulo di grasso addominale, elementi che peggiorano la salute dell'intestino. Ci sono anche dei medicinali come gli steroidi, gli anti-infiammatori, le terapie ormonali che possono essere causa di un aumento delle probabilità di diverticolite, ma ovviamente prima di sospendere un farmaco è fondamentale rivolgersi a un medico. Il fumo e una dieta povera di fibre e ricca di carne rossa, sono dei fattori che aumentano le probabilità di sviluppare la diverticolite soprattutto se in presenza di una predisposizione genetica. Chi fuma e mangia carne rossa aumenta il rischio di diverticolite del 10%, i fumatori del 17%, chi ha un indice di massa corporea pari a 25, aumenta di un terzo la probabilità di sviluppare diverticolite. All'esatto opposto fare attività fisica e consumare fibre lo diminuisce del 14 e del 16%.