giovedì 17 luglio 2025

FRUTTI DI BOSCO

TUTTI I BENEFICI

(fonte Gazzetta dello Sport)

Piccoli, colorati e ricchissimi di proprietà: i frutti di bosco rappresentano un vero e proprio concentrato di salute e bontà, e la loro freschezza li rende ancora più ricercati d’estate, quando le temperature si alzano e la frutta diventa ancora più importante. 

Dai mirtilli alle more, questi alimenti sono fondamentali per il nostro benessere per il loro apporto di vitamine, antiossidanti e sali minerali, e anche gli italiani se ne sono accorti: negli ultimi 5 anni le vendite di frutti di bosco alla grande distribuzione sono aumentate del 50%, con un salto imponente soprattutto tra il 2020 e il 2021, quando lentamente l’Italia ha cominciato ad uscire dall’incubo della pandemia. In particolare, i mirtilli rappresentano l’alimento più gettonato: la quota di questi ultimi è passata dal 57% del 2019 al 70% del 2022. Inoltre, la ricerca "Dare buoni frutti - Gli italiani e le ‘nuove’ abitudini di consumo di frutta” condotta dal Gruppo Orsero insieme ad Ipsos e Corriere della Sera ha dimostrato che il 21% degli italiani li consuma almeno una volta al mese, preferendoli anche ad altri tipi di frutta più conosciuti e “gettonati”.

I frutti di bosco, oltre ad essere un alimento di qualità, rappresentano anche un piacere per il palato e un alleato della quotidianità. Il loro sapore particolare – da un lato dolce, tipico della frutta, e dall’altro leggermente acidulo – rende i berries buoni, piacevoli da mangiare e unici nel loro genere, anche dal punto di vista pratico. Basta sciacquarli e sono subito pronti da mangiare, senza buccia da togliere né coltelli da affilare per tagliarli. Si possono portare facilmente anche fuori, si conservano senza troppi problemi e, quando arriva l’estate, diventano uno di quei piccoli piaceri quotidiani che fanno bene al corpo e alla testa. Sono perfetti a colazione, magari con un po’ di yogurt e dei cereali integrali, ma vanno bene anche per uno spuntino durante la giornata, quando il caldo si fa sentire e serve qualcosa di leggero ma capace di togliere la voglia di dolce senza appesantire. Del resto, i frutti di bosco sono importantissimi d’estate: idratano, rinfrescano e danno energia, senza troppe calorie. Mangiarli è un gesto semplice, che sa di natura e di cura di sé, ma senza rinunce, mettendo insieme gusto e benessere.

Non solo i benefici per la salute dei frutti di bosco sono numericamente molto rilevanti, ma abbracciano anche diverse parti del nostro corpo, a partire dal cuore: mirtilli, ribes nero, lamponi e bacche di Goji sono ricchi di antiossidanti – come antociani e prontocianidine – in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, riducendo le infiammazioni e favorendo la circolazione sanguigna. In questo modo, i frutti di bosco contribuiscono a proteggere il cuore e a ridurre i rischi di infarti e malattie cardiovascolari. Sono molto importanti anche per il diabete, grazie alla loro capacità di regolare i livelli di zucchero nel sangue e ridurre il rischio di possibili complicazioni glicemiche. I frutti di bosco inoltre sono caratterizzati da un basso apporto calorico e da un’elevata quantità di fibre, e sono quindi importanti anche per chi desidera mantenere il proprio peso forma, poiché aumentano il senso di sazietà e migliorano la digestione. Sono leggeri, ricchi di fibre, danno sazietà senza appesantire. E proprio grazie alla loro abbondanza di vitamina A e C possono essere un’arma in più contro la spossatezza e la stanchezza estiva, quando le energie sembrano evaporare sotto il sole. In fondo, i frutti di bosco sono un po’ così: piccoli, ma con dentro tutto quello che serve per prendersi cura di sé.

I frutti di bosco, anche per le caratteristiche precedentemente descritte, rappresentano un importante alleato anche per gli sportivi, poiché contribuiscono a migliorare il flusso sanguigno e l’ossigenazione dei tessuti, aumentando la resistenza e di conseguenza migliorando le prestazioni. Inoltre, le loro importanti capacità antiossidanti risultano molto utili anche chi pratica attività fisica, favorendo il recupero muscolare soprattutto dopo sforzi molto intensi. In particolare, i mirtilli sono particolarmente utili perché aiutano a ridurre i livelli di infiammazione nell’organismo. Inoltre, uno studio dell’Università di Montreal del 2024 ha scoperto che i mirtilli rossi possono migliorare le prestazioni dei corridori sia sulle brevi distanze (come i 400 metri) sia sulle medie distanze (come i 1500 metri), poiché il tasso di riossigenazione muscolare risultava molto più rapido.

Orsero, leader nella distribuzione di frutta e verdura, insieme alla famiglia Molari, specialista per i piccoli frutti nella selezione varietale e vivaismo, ha realizzato il progetto di filiera “I frutti di Gil”, che unisce aree di coltivazione e produttori d’eccellenza. Una scelta varietale mirata in grado di coprire 52 settimane l’anno, e una distribuzione rapida e capillare, in grado di garantire qualità, freschezza e salubrità del prodotto per portare sulle tavole degli italiani solo i berries migliori.


 

Post in evidenza

IL CERAVOLO SI RIFARÀ IL LOOK

A FINE CAMPIONATO PARTIRANNO I LAVORI  Ci sono le risorse economiche (10 milioni di euro) e il progetto messo giù da una società d'archi...