(fonte Gazzetta dello Sport)
Scioglievole, setoso al palato, dal profumo inconfondibile. Il cioccolato è da sempre associato al piacere a tavola e dunque, in qualche modo, anche al senso di colpa. Non di rado viene percepito come un nemico da evitare durante la dieta, complice un importante apporto calorico. Eppure, questa convinzione non è del tutto fondata. Alcuni tipi di cioccolato (non quelli al latte e strapieni di zucchero, ovviamente) possono giocare un ruolo positivo anche nei regimi ipocalorici.
A patto che le quantità siano contenute e che si scelgano prodotti con specifiche caratteristiche nutrizionali. In altre parole, il cioccolato fondente non è soltanto permesso a dieta, ma può persino diventare un alleato nel controllo e nella perdita del peso, grazie alle sue molteplici proprietà benefiche e alla capacità di migliorare l'umore e, di conseguenza, l'aderenza al piano alimentare.
CIOCCOLATO FONDENTE E SALUTE— Innumerevoli studi hanno evidenziato nel tempo le proprietà salutari del cioccolato fondente. Merito principalmente dei polifenoli, sostanze antiossidanti naturali che contribuiscono a contrastare lo stato infiammatorio e l'invecchiamento cellulare. Il cioccolato fondente può contribuire a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari e i tumori, e in più regola il tono dell'umore. Purché si prediligano varietà amare, caratterizzate cioè da un'elevata percentuale di cacao e da un contenuto ridotto di zuccheri.
CIOCCOLATO PER DIMAGRIRE— Al di là dell'apporto calorico, infatti, il cioccolato fondente può essere tranquillamente integrato nei regimi di perdita di peso, e tra l'altro con discreti vantaggi: una piccola porzione da uno o due cubetti, circa 10 grammi, permette di placare l'appetito prima dei pasti principali. In altre parole, a fronte di una manciata di calorie iniziali, poi ci si sente sazi prima e si mangia meno. A questo si aggiunge anche l'aspetto psicologico: due cubetti di cioccolato migliorano l'umore e rendono la dieta più appagante e facile da seguire con costanza.
CIOCCOLATO E FALSI MITI— Una delle accuse che vengono spesso rivolte al cioccolato è quella di provocare brufoli e pelle grassa; secondo gli esperti, tuttavia, si tratta di un luogo comune privo di fondamento scientifico. Al contrario, le sostanze presenti nel cioccolato fondente, tra cui diverse vitamine, possono dare una mano in questo senso. Senza contare che si tratta di un alimento naturale dalle spiccate proprietà energizzanti che lo rendono adatto anche ai più giovani e a chi pratica attività sportiva. Una modica quantità, consumata prima di uno sforzo fisico, può fornire l'energia per fare di più senza appesantire l'organismo. Anche durante l'estate.