venerdì 27 giugno 2025

ALLENARE CON EMPATIA

PAROLA DI SPECIAL ONE

Ogni atleta, giovane o adulto, porta con sé un bagaglio di emozioni, insicurezze, aspettative. "Accoglierle senza giudizio è il primo passo per costruire fiducia. Quando un allievo sbaglia - suggerisce la Montorsi - prima di correggerlo tecnicamente, chiediamoci: 'Come si sente? Cosa sta vivendo in questo momento?'. A volte basta uno sguardo empatico o una frase di comprensione per creare quello spazio sicuro dove il miglioramento tecnico diventa possibile".

"L’autorevolezza - sottolinea la psicologa - non nasce dal tono di voce duro o dalla distanza emotiva, ma dalla coerenza tra ciò che diciamo e ciò che siamo. Essere autentici può aiutare l’allievo a sentirsi meno solo. Un allenatore che sa dire 'capisco profondamente cosa stai provando' educa alla resilienza più di mille ordini".
In un’epoca in cui tutto sembra misurato in vittorie e performance, "è fondamentale ricordare che la disciplina vera nasce dal senso, non dalla paura di fallire. Lodare l’impegno, la costanza, la capacità di rialzarsi, permette all’allievo di motivarsi dall’interno. È così che la disciplina smette di essere un’imposizione e diventa una scelta consapevole".
Umiltà non significa sentirsi piccoli, ma sapere che si può sempre imparare, crescere, migliorare. "Un allenatore che guida senza imporsi, che accetta i feedback e si mette in gioco, trasmette un modello di umiltà attiva. Questo atteggiamento - spiega l’esperta - educa al rispetto, alla collaborazione e a una leadership matura, capace di ispirare".
“L’empatia non è debolezza: è lucidità emotiva. Significa saper leggere il momento dell’altro, intuire quando serve una spinta e quando, invece, un abbraccio simbolico. L’allenatore empatico non perde l’obiettivo, ma lo adatta al ritmo interiore dell’atleta. Sa che ogni percorso ha curve, rallentamenti e riprese. E proprio perché sente, riesce a guidare meglio. Empatia è anche imparare a tacere, quando serve, e parlare solo per sostenere, non per dominare. È così che si educa alla responsabilità senza generare frustrazione".
Attenzione: anche l’approccio mentale può diventare tossico, se non è guidato da equilibrio e rispetto. Elena Giulia Montorsi elenca alcuni warning che indicano un allievo in difficoltà, anche quando apparentemente "funziona" in allenamento. "Se compaiono questi segnali, è fondamentale fermarsi e ricalibrare. A volte basta cambiare il tono, dare spazio al dialogo o rivedere le aspettative. L’obiettivo non è allenare la mente a resistere sempre, ma educarla ad ascoltarsi e autorigenerarsi". 
I segnali d’allarme di un allievo in difficoltà: 
Paura costante di sbagliare o ansia da prestazione cronica
Perdita di entusiasmo, apatia o automatismo negli esercizi Autocritica eccessiva, vissuta come identità (“non valgo nulla”) 
Isolamento emotivo: l’atleta si chiude, non parla, evita il contatto 
Eccessiva dipendenza dal giudizio dell’allenatore

Post in evidenza

RAFFAELI ORO NELL’ALL AROUND

COPPA DEL MONDO DI RITMICA Un trionfo da stella. Sofia Raffaeli ha trionfato nell'all-around delle finali di Coppa del mondo di ritmica ...