a cura di Chiara Flisi counselor di coppia
Fantasie sessuali e comunicazione di coppia: come parlarne senza paura. Le fantasie sessuali sono una parte naturale e preziosa della nostra vita intima. Spesso, però, parlarne con il partner può sembrare difficile, perché si teme di essere giudicati o di creare disagio. Eppure, proprio da questa condivisione può nascere una nuova forma di intimità e complicità.
Prima di tutto, è importante creare una base solida di comunicazione nella coppia. Questo significa imparare ad ascoltarsi davvero, senza interrompere o giudicare. Quando parliamo di argomenti delicati come le fantasie, l’empatia è fondamentale: significa mettersi nei panni dell’altro, cercare di capire cosa c’è dietro quella fantasia, quali emozioni o desideri esprime.
Allo stesso tempo, il rispetto dei confini è essenziale: non tutto deve essere detto o fatto, e va bene così. La chiave sta nel riconoscere il diritto di ognuno a esprimersi e a sentirsi al sicuro. È utile scegliere momenti e spazi in cui entrambi vi sentite rilassati e aperti alla conversazione, evitando di affrontare l’argomento in situazioni di stress o distrazione.
Un consiglio pratico per creare questo clima è proprio scegliere il momento giusto: una serata tranquilla, una passeggiata, un momento in cui potete dedicarvi tempo senza fretta.
Come iniziare a parlare delle fantasie sessuali: non serve partire subito con un discorso formale o troppo serio. A volte può bastare raccontare un sogno o un ricordo piacevole, per aprire la porta al dialogo. Quando è il momento di esprimere una fantasia, usare il messaggio in prima persona aiuta a evitare fraintendimenti o difese: dire per esempio “Io mi sento curioso di provare…” è molto più efficace di “Tu non fai mai…”.
Un modo pratico per avviare la conversazione è fare una domanda aperta, semplice e non invasiva, come “Ti è mai capitato di avere una fantasia particolare?” o “C’è qualcosa che ti piacerebbe condividere con me?”.
Dopo aver capito se il partner è disponibile ad ascoltare e parlare in quel momento, senza forzature, parti da ciò che funziona bene nella vita sessuale.Questo aiuta a creare un clima positivo, prima di introdurre nuove idee o desideri.
Spesso, può aiutare condividere per primi una propria fantasia: questo gesto di fiducia può facilitare l’apertura reciproca.
Gestire la reazione dell’altro:
non sempre la risposta sarà immediatamente positiva o entusiasta. È normale che ci sia sorpresa, dubbi o anche disagio. In questi casi, è importante non prendere il rifiuto come un attacco personale e lasciare spazio e tempo all’altro per elaborare quanto ascoltato. La pazienza e la comprensione sono alleate preziose in questo percorso.
Durante la conversazione, mantenere un contatto fisico — una carezza, un abbraccio, tenersi per mano — può aiutare a mantenere una connessione emotiva, rassicurando entrambi.
I benefici di una comunicazione aperta:
Parlare apertamente di fantasie sessuali può portare a un rapporto più sincero e profondo. Aumenta la fiducia reciproca, fa sentire liberi di essere se stessi e permette di scoprire nuovi spazi di piacere insieme. La comunicazione è alla base di una relazione sana e felice, anche quando si tratta di temi delicati come la sessualità.
Se però la comunicazione si fa difficile, può essere utile rivolgersi a un professionista, come un counselor di coppia, per un supporto mirato.
Parlare di fantasie sessuali non è mai semplice, ma con un po’ di coraggio, attenzione e i giusti tempi, può diventare un modo per conoscersi meglio e rafforzare la complicità di coppia.