(fonte Gazzetta dello Sport )
Quello che mangi influenza la qualità del sonno, ci sono prodotti che sono consigliati da consumare nelle ore precedenti al sonno e altri che sono al contrario da evitare se non si vuole avere una nottata tormentata da incubi. Un nuovo studio pubblicato su Sleep Health ha evidenziato l'importanza di frutta e verdura anche per migliorare la qualità del sonno.
Frutta e verdura sono due alimenti che dovrebbero essere sempre presenti in una dieta equilibrata, l'identificazione di un altro aspetto in cui questi cibi aiutano nella vita quotidiana, rappresenta una spinta ulteriore a inserirli costantemente nelle proprie abitudini. Nella maggior parte dei casi gli esperti spingono ad evitare alcuni alimenti prima di dormire, come la caffeina, l'alcol, questi ultimi risultati possono cambiare l'approccio, portando a consigliare oltre che a suggerire cosa evitare.Nella ricerca pubblicata su Sleep Health, le persone che hanno aumentato il loro consumo di frutta e verdura passando da 0 a cinque porzioni al giorno, hanno segnalato un miglioramento del 16% della qualità del sonno.
I ricercatori hanno studiato le abitudini di un gruppo di persone tra i 20 e i 49 anni, principalmente uomini, in buona salute e senza particolari problemi nel dormire. Hanno chiesto a ciascuno di segnalare le proprie abitudini alimentari e di monitore il sonno con un apposito device simile a uno smartwatch.
Dopo un periodo di circa 12 settimane con incluso anche un mese di pausa, i ricercatori hanno scoperto che l'aumento di frutta e verdura era collegato a un sonno meno disturbato, l'assunzione di fibre e carboidrati a una qualità migliore del sonno, mentre chi consumava carne rossa e processata dormiva peggio. Quindi il collegamento tra cibo e sonno è risultato evidente. Aggiungere frutta e verdura alla propria alimentazione è quindi importante, la fortuna degli italiani è che nella dieta mediterranea sono entrambi alimenti presenti in abbondanza, mentre altrove (vedi negli Stati Uniti) aggiungere verdura o frutta ai propri pasti sembra qualcosa di complesso e quasi impossibile.
In precedenza altre ricerche avevano già dimostrato che chi segue una dieta mediterranea o in generale una dieta considerata salutare soffre mendo di insonnia. Un altro studio aveva associato già il consumo di fibre a un sonno più profondo, mentre un'altra ricerca aveva mostrato che frutta e verdura aiutano le donne a dormire meglio. I ricercatori stanno ancora cercando di capire perché alcuni alimenti aiutano a riposare meglio, pensano, per esempio, a un aumento della richiesta di triptofano che porta allo sviluppo di seratonina e melatonina che permette di dormire meglio. Le fibre di frutta e verdura aiutando la salute dell'intestino favoriscono il riposo.
Quello che mangiamo, beviamo durante il giorno influenza la qualità del nostro riposo. La ricerca pubblicata su Sleep Health lo ha quindi ribadito. Non solo ma gli studiosi hanno messo in guardia sulle conseguenze che un cattivo riposo ha sull'alimentazione. Infatti quando si è stanchi si finisce per mangiare prodotti processati, preparati, rapidi, ricchi di zuccheri che come conseguenza rovinano dando vita a una catena di pessime abitudini che deve essere spezzata. In parallelo chi ha un'alimentazione equilibrata il più delle volte ha in generale uno stile di vita più sano, fa più esercizio e quindi dorme meglio.