(fonte Tgcom)
A Senigallia, famosa per la sua sabbia finissima e candida che le ha fatto guadagnare l’appellativo di “spiaggia di velluto”, la tradizionale vacanza al mare si arricchisce di storia, arte, cultura viva, eventi (come il famoso Summer Jamboree, festival internazionale incentrato sulla cultura e la musica degli anni quaranta e cinquanta, tra swing, rock and roll, auto d’epoca e mercatini vintage), spettacoli che attirano partecipanti dall’ Italia e dall’estero. Passato il clou agostano, il settembre è dolce e prolunga la voglia di mare.
LA ROCCA E IL VIVACE CENTRO STORICO - Città d’arte dalla storia antica affacciata sull’Adriatico, con un incantevole centro storico pieno di vita e di attività e, alle spalle, l'incanto verde e bucolico delle colline della Val Mivola, Senigallia è Bandiera Blu d'Europa per la pulizia del suo mare e per la qualità dei servizi dell'ambiente, Bandiera Lilla per la particolare attenzione al turismo accessibile ed inclusivo e città dog friendly. Città che sa coniugare il meglio del passato con la vivacità del presente, fu fondata dai Galli Senoni, ed è passata sotto varie dominazioni, tra cui quella romana e quella malatestiana, che hanno lasciato tracce indelebili nel tessuto urbano. Passeggiando nel centro storico, si respira ancora oggi il fascino del passato. Da scoprire a piedi è il centro storico, vagabondando senza fretta fra piazze e stradine acciottolate. Punto di partenza è l’imponente la Rocca Roveresca, eretta dove già anticamente i romani avevano costruito un loro baluardo, la rocca vide avvicendarsi diverse fasi costruttive. L’attuale struttura fu fatta costruire tra il 1476 e il 1482 da Giovanni Della Rovere, nominato Signore di Senigallia, che si avvalse dei migliori architetti del tempo. Oltre alle mostre d’arte, gli spazi interni ospitano rievocazioni storiche e manifestazioni che animano le serate estive. La visita alla Rocca è adatta anche ai più piccoli, che possono divertirsi a esplorare i passaggi segreti e le torri del castello.
FOTOGRAFIA E GIOCATTOLI - La Rocca si affaccia sull’ariosa Piazza del Duca al cui centro spicca la monumentale Fontana delle anatre. Sulla piazza si trova anche il cinquecentesco Palazzo del Duca, un tempo dimora di rappresentanza della corte, dove si visitano le sale, fra cui la scenografica Sala del trono con il soffitto a cassettoni affrescato da Taddeo Zuccari. Qui è stato temporaneamente il Museo comunale d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia (MUSINF), che documenta il rapporto fra parola e immagine come binomio informativo, con una particolare attenzione all'utilizzo della fotografia, come espressione artistica e come supporto informativo. Vi sono esposti scatti di grandi fotografi italiani e internazionali, tra cui il grande Mario Giacomelli, originario proprio di Senigallia, di cui il museo possiede una raccolta antologica di 250 foto selezionate e donate dallo stesso artista, che vanno dagli anni Cinquanta a oggi, con alcune delle sue serie più famose, come “Scanno” o “Io non ho mani che mi accarezzino il viso”, gli scatti dei celebri “pretini” che giocano nelle loro tonache nere. A proposito di musei tematici, Senigallia ne ha in serbo uno anche per i bambini: il Museo del Giocattolo Antico, collocato nelle suggestive scuderie del settecentesco Monti Malvezzi, dove è esposta un’ampia collezione di giocattoli storici, dai vecchi giochi di latta ai più moderni giochi elettronici.
IL FORO ANNONARIO, I MERCATI, I PORTICI - Bastano pochi passi dalla Rocca per arrivare al cuore pulsante di Senigallia: il Foro Annonario, con la sua elegante piazza circondata da portici e caffè. Con le sue colonne in stile neoclassico è il vivace punto d’ incontro per cittadini e turisti. Nato come Mercato, ospita il mercato del pesce, quello ortofrutticolo, una serie di botteghe sotto i portici ed è anche un'importante polo culturale. Qui, e nelle strade e piazze limitrofe, tutti i giovedì si tiene il popolarissimo mercato, dove trovare frutta, verdura, fiori e specialità locali freschissime, e anche capi d’abbigliamento e accessori. Inoltre ogni quarta domenica del mese (salvo luglio, agosto e dicembre) i suoi portici ospitano un bel Mercatino dell’antiquariato, “Alla Vecchia Filanda”, dove si trovano pezzi antichi, d’ artigianato e di collezionismo. Intorno al Foro, le vie del centro invitano alla scoperta di botteghe artigiane, boutique alla moda e piccoli ristoranti. Seguendo la riva destra del Misa, suggestiva è la passeggiata sotto le 126 arcate degli imponenti Portici Ercolani in candida pietra d'Istria, progettati alla metà del Settecento per volontà di Papa Benedetto XIV, per ospitare annualmente la celeberrima Fiera Franca in continua espansione.
SENIGALLIA DA ASSAPORARE - Una vacanza a Senigallia non può prescindere dal piacere di gustare la sua cucina marinara genuina e ricca di creatività. Nei ristoranti che affacciano sul mare e in quelli del centro storico, si possono gustare le specialità tipiche, come la celebre “brodetto” (zuppa di pesce nella versione marchigiana), il fritto misto, le cozze alla marinara e i vincisgrassi, variante marchigiana della lasagna, ma anche genuini prodotti di terra provenienti dalle retrostanti colline.
A questa cucina genuina e sincera si affianca l’alta cucina, di cui Senigallia è diventata negli anni una delle capitali italiane. Non hanno bisogno di presentazione i suoi due ristoranti insigniti delle ambite stelle Michelin: Uliassi e La Madonnina del Pescatore, che propongono esperienze gastronomiche uniche, frutto di continua ricerca e valorizzazione delle materie prime locali.
13 KM DI SPIAGGIA - Dal centro storico al mare, è una passeggiata di una manciata di minuti: la spiaggia, dove eleganti bagni si alternano a tratti di arenile libero, si estende per 13 km affacciati su acque cristalline. Il lungomare, ampio ed arioso, invita a ritempranti passeggiate. Ne è simbolo la Rotonda a Mare, cantata da Fred Buongusto nella sua famosissima canzone “Una rotonda sul mare”, must degli anni Sessanta. Edificata negli Anni Trenta del secolo scorso, diventata simbolo della città e testimonial della sua offerta turistica, oggi ospita incontri ed eventi culturali. La fascia delle dune, presenti in gran parte della spiaggia libera, è di particolare pregio ambientale e, fra l’altro, ospita il fratino, un piccolo uccello a rischio estinzione protetto dalle direttive comunitarie, che nidifica all’interno di piccole buche. Lungo la costa si snoda una lunga pista ciclabile, ideale per una passeggiata in bicicletta all’ora del tramonto. Addentrandosi verso l’interno, si raggiungono in breve Corinaldo, uno dei Borghi più belli d’Italia, Ostra e Arcevia e gli altri incantevoli paesi agresti ma ricchi di storia della Val Mivola, cornice ideale per passeggiate e pedalate nel verde e scoperte di genuini prodotti enogastronomici.
UTOPICA SENIGALLIA FANTASY FESTIVAL - L’evento più atteso di settembre è, dal 19 al 21 settembre, Utopica Senigallia Fantasy Festival, il grande debutto nerd tra incanto, cosplay e magia pop. Tre giorni di magia, immaginazione e avventure straordinarie che trasformeranno la città in un mondo magico e incantato per la prima edizione di questo nuovo festival dedicato al fantasy pop. Da “Il Signore degli Anelli” a “Star Wars”, dalle leggende medievali alle mitologie antiche, Utopica è il regno dove ogni forma di racconto fantastico prende vita: letteratura, cinema, arte, giochi di ruolo e spettacolo si intrecciano in un’unica, grande narrazione. Un evento da vivere intensamente, tra incontri, performance, mostre e attività per tutte le età. Un’esperienza pensata per chi ama lasciarsi sorprendere, cerca meraviglia e non ha mai smesso di sognare.
Per maggiori informazioni: www.valmivola.com