martedì 9 settembre 2025

LE SAGRE DI SETTEMBRE

SCOPRIAMOLE INSIEME 

(fonte Gazzetta dello Sport)

Con le sagre di settembre, il mese arriva alla sua metà, ma la voglia di compagnia e di buoni sapori non conosce stagioni: ecco allora una selezione di appuntamenti, da Nord a Sud dello Stivale, con i prodotti di eccellenza della gastronomia, tutti da scoprire e da godere. Grandi protagonisti di questo periodo sono i prodotti dal sapore intenso, come il peperoncino, ma anche i piatti della tradizione, come i canederli altoatesini e il Ciammellocco laziale. Ecco allora i nostri appuntamenti preferiti, in calendario del 12 al 14 settembre.

SAGRA DEI CANEDERLI, Vipiteno (Bolzano) – I canederli, specialità tradizionale sudtirolese, sono protagonisti di una bella sagra che chiude l’estate in allegria: appuntamento a Vipiteno, a pochi chilometri dal confine con l’Austria, domenica 14 settembre dalle ore 11.00 alle ore 18.00: in occasione della sagra è possibile assaggiare oltre 70 tipi di canederli diversi. In Città Nuova, Città Vecchia e in Piazza Città è allestita una maxi tavolata lunga circa 400 metri “apparecchiata” per degustare il tradizionale “gnocco rotondo” altoatesino. CI sono quelli con speck, in brodo, alle erbe, ai funghi, al formaggio e persino alle albicocche, in versione dolce. A queste ghiottonerie culinarie si accompagnano raffinate esibizioni musicali. Informazioni: www.sagradeicanederli-vipiteno.com

FESTIVAL DEI SAPORI AUTUNNALI, Levico Terme (Trento)- Da venerdì 12 a domenica 14 settembre le vie di Levico Terme sono animate dai prodotti tipici di inizio autunno: ci sono formaggi, miele, mais, cereali,  birre artigianali, uva, zucca e molto altro, con tanti momenti di gusto e divertimento per adulti e bambini. Tra stand gastronomici, curiosi laboratori didattici; stand e bancarelle l’appagamento del palato e il divertimento sono garantiti, tra prodotti rigorosamente a km 0, assaggi, sfide di cucina, laboratori workshop e conferenze. Momento clou dell’evento è il tradizionale Palio delle Botti, una competizione goliardica che coinvolge le squadre in sfide spettacolari. Informazioni: www.visitlevicoterme.it.

FESTA DEI SAPORI DELL’ALPE, Valmalenco (Sondrio) – Sabato 13 e domenica 14 settembre la Valmalenco accoglie i visitatori e festeggia l'alpeggio. I presenti scoprono dove nascono i sapori autentici di queste valli, assaggiando i prodotti e passeggiando tra rifugi e malghe, che nei due giorni dell’iniziativa sono aperti e raccontano la loro storia di mondi antichi e un po’ magici.  In occasione della festa si celebra il ritorno dei “bacàn”, i guardiani del bestiame dai pascoli di montagna. La sagra è il momento in cui scoprire da dove arriva il formaggio più buono, vedere come viene lavorato e respirare l’aria frizzante di inizio autunno. Nel corso del weekend sono in programma escursioni, dimostrazioni di mungitura, laboratori per bambini, passeggiate e soprattutto degustazioni di deliziosi formaggi, prodotti caseari e altre tipicità locali. Informazioni: www.sondrioevalmalenco.it.

VALTIDONE WINE FEST, Valtidone (Piacenza) – Seconda delle quattro domeniche all’insegna del vino in programma il 7, 14, 21, 28 settembre nella vallata più occidentale della provincia di Piacenza.  Le domeniche del periodo della vendemmia sono il momento perfetto per scoprire il meglio della tradizione enogastronomica di un territorio di confine, attraversato dal Po, caratterizzato da una rigogliosa vegetazione e costellato di castelli e fortificazioni. Dopo l’appuntamento di domenica 7 settembre a Borgonovo per scoprire l’Ortrugo&Chisola, è la volta il 14 settembre di Ziano Piacentino con la Malvasia; seguiranno, domenica 21 settembre, DiTerreDiCibiDiViniDiOli con prodotti autoctoni dell’Alta Valtidone.  L’ultima tappa è in programma domenica 28 settembre a Pianello alla scoperta dei vini frizzanti come il Gutturnio. I vini sono accompagnati dai prelibati prodotti tipici piacentini: dalla chisöla alla pancetta, dal batarö ai tortelli con la coda. Non mancano concerti, cene, eventi di intrattenimento, visite guidate ai luoghi di interesse della zona. Informazioni: www.valtidonewinefest.it

SAGRA DELLE ERBE PALUSTRI, Bagnacavallo (Ravenna) – Da venerdì 12 a domenica 14 settembre si rinnova l’appuntamento che rievoca le antiche arti dell'utilizzo delle erbe di valle e del legno locali. A Bagnacavallo, nel ravvenate, la Sagra delle Erbe Palustri è l'occasione giusta per apprezzare la sapienza delle mani degli artigiani locali e di quelli provenienti da altre regioni italiane. Ci sono il mercatino del riuso, i laboratori dimostrativi di intreccio, la mostra di antichi mestieri rurali, tanti spettacoli e alcuni  eventi sportivi, tra cui la seguitissima Podistica delle Erbe Palustri e l’esibizione di ginnastica ritmica. Non mancano naturalmente le degustazioni di piatti tipici locali come strozzapreti e strozzasindaci, sapientemente realizzati dalle adzore (le massaie romagnole), ottimi taglieri e secondi a base di carne e prelibati dolci caserecci. Domenica 14 si tiene anche il mercatino delle Pulci. Informazioni: ecomuseoerbepalustri.it.

SAGRA DEL CIAMMELLOCCO, Cretone di Palombara Sabina (Roma) – Appuntamento sabato 13 e domenica 14 settembre nel borgo di Cretone, per gustare il tradizionale Ciammellocco, la deliziosa ciambella locale a base di uova, farina, anice, limone e olio, accompagnata da altri ottimi piatti della tradizione locale. Il Ciammellocco, come da antiche tradizioni, viene cotto al momento e servito ancora caldo. Nel corso della festa lo si può scoprire insieme a primi (come gli squisiti longarini al sugo) e secondi piatti della zona, meglio se accompagnati da un buon bicchiere di vino locale.  La colonna sonora della sagra è assicurata da tanta buona musica. Informazioni: www.facebook.com.

BORGO DIVINO, Nemi (Roma) - Tappa laziale per l'evento itinerante che conduce tra i borghi più belli d'Italia alla scoperta delle migliori produzioni vinicole locali. Nel secondo weekend di settembre il tour, che da aprile a ottobre anima una quindicina di borghi tra i più belli della nostra penisola, arriva a Nemi, nel cuore dei colli Albani: l’appuntamento è dal 12 al 14 settembre con Borgo diVino, l’evento enogastronomico che vede protagonista la DOC Castelli Romani in tutte le declinazioni dei suoi bianchi secchi: dai vitigni Malvasia, Trebbiano e Greco, ai rossi e ai rosati, insieme alle migliori etichette vinicole provenienti dal tutta Italia. Le degustazioni sono accompagnate dai prelibati piatti della gastronomia locale. Il connubio vino-borgo continuerà il 3-5 ottobre a Brisighella (in Emilia Romagna), il 10-12 ottobre a Spello (in Umbria), il 17-19 ottobre a Montaione (Toscana), il 24-26 ottobre a Castagnole delle Lanze (Piemonte), per concludersi, nel weekend di Ognissanti, a Venosa, in Basilicata. Orari: venerdì, dalle ore 18.00 alle ore 24.00; sabato: dalle ore 12.00 alle ore 24.00; domenica: dalle ore 12.00 alle ore 22.00. Informazioni: www.borgodivino.it.

SAGRA DEL FAGIOLO QUARANTINO, Volturara Irpina (Avellino) - La cittadina campana di Volturara Irpina è pronta ad ospitare la Sagra del Fagiolo Quarantino, l'evento che da venerdì 12 a domenica 14 settembre, con replica nel fine settimana successivo, celebra il prodotto d'eccellenza di questo territorio. Numerosi stand gastronomici sono allestiti tra i vicoli del paese: sono il luogo ideale per scoprire la bontà di questo Presidio Slow Food. Il pregiato legume viene preparato e servito in svariati modi: ad esempio in abbinamento a salsicce, cotiche e gnocchetti. La sagra è occasione anche scoprire la storia, la cultura, il paesaggio e le tradizioni locali, in un doppio weekend in cui esplorare la misteriosa Bocca del Dragone, fare escursioni verso la vetta del Terminio e visitare il Museo Etnografico.  A rallegrare le giornate di festa, ci sono musica live, balli e giochi per tutti, bambini compresi. Informazioni: www.facebook.com/fagioloquarantino

PEPERONCINO FESTIVAL, Diamante, Cosenza – Un lungo weekend davvero infuocato, in programma da mercoledì 10 a domenica 14 settembre: protagonista è il celebre peperoncino locale, al centro del festival più piccante d'Italia. Appuntamento a Diamante, località marina calabrese al centro della Riviera dei Cedr,i per cinque giorni di gusto dedicati all’infuocato prodotto principe di questo territorio. Il festival è l’occasione perfetta per scoprirne tutti gli aspetti gastronomici e culturali, dalle sue presunte virtù afrodisiache e scaramantiche alle sue virtù salutari testimoniate dagli studi scientifici.  Il lungomare è il cuore della festa: qui si effettuano fino a tarda sera degustazioni audaci, oppure si assiste a spettacoli, mostre, convegni medici, film. Da non perdere anche la storica finale del “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino” in programma nella serata di sabato 13 settembre. Informazioni: www.peperoncinofestival.org.


 

Post in evidenza

IL PROSSIMO JUVE-INTER E’ GIÀ NELLA STORIA

SARÀ INAUGURATA LA REFCAM Juventus-Inter di sabato in qualche modo entrerà nella storia del calcio italiano, perché all'Allianz farà il ...