sabato 6 settembre 2025

UN EVENTO UNICO NELLA LOCATION PIU' SUGGESTIVA DI SEMPRE

I 100 ANNI DI ANDREA CAMILLERI NEL TEATRO ANTICO DI TAORMINA

(fonte Libero)

Il 6 settembre 2025 Andrea Camilleri, l’autore del Commissario Montalbano, avrebbe compiuto 100 anni. Per festeggiare il centenario, il Fondo Andrea Camilleri ETS presieduto dalla figlia Andreina e il Comitato Nazionale Camilleri 100, presieduto da Felice Laudadio, hanno predisposto un articolato programma di attività ed eventi che si svolgeranno nel 2025 in Italia e in molte capitali estere. In uscita una decina di libri di e su Camilleri, come “Amo le triglie di scoglio. Andrea Camilleri si racconta” di Bruno Luverà e Vincenzo Mollica, incontri, concerti, premi, convegni, spettacoli con al centro la personalità e l’opera del grande scrittore siciliano ormai entrato nella leggenda della letteratura.

Spettacolo “Conversazione su Tiresia”, Roma

Sabato 6 settembre alle 21:00, presso la Casa del Cinema a Roma, Andrea Camilleri verrà celebrato con un omaggio all’ultimo spettacolo teatrale scritto e interpretato dal maestro siciliano. “Conversazione su Tiresia”, andato in scena una sola volta al Teatro Greco di Siracusa nel 2018, sarà accompagnato dalle suggestive musiche dal vivo del flautista Roberto Fabbriciani. Prima della proiezione, verrà svelato in anteprima assoluta un backstage delle prove, con interventi di Andò, Carlo Degli Esposti e Fabbriciani. Un’occasione rara per entrare nel cuore creativo di Camilleri.

Camilleri tra mito e bellezza, Taormina

Il Teatro Antico di Taormina ospiterà un itinerario tra cinema, musica e parole il 5 e 6 settembre, rispettivamente alla vigilia e nella data esatta dell’anniversario. La città ha organizzato due serate-evento per ripercorrere idealmente la carriera e la vita di Camilleri: ieri, 5 settembre, è stato proiettato in anteprima assoluta “Camilleri 100″, il film documentario diretto da Francesco Zippel; sabato 6 settembre, invece, alle 21:00, ci sarà il concerto-reading “Camilleri allo specchio”.

Letture, cantautorato e proiezioni, Roma

Domenica 14 settembre, alle 18:00, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà “Andrea Camilleri, nascita di una leggenda. Dalle prime poesie al primo Montalbano”, un evento in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. L’incontro vedrà dodici ex allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica leggere i testi di Camilleri, accompagnati dalla cantautrice siciliana Eleonora Bordonaro e da alcune proiezioni video.

Premio Andrea Camilleri-Nuovi narratori, Roma

Il 20 settembre, alle 19:00, il Teatro Quirino ospita la prima edizione del Premio Andrea Camilleri-Nuovi Narratori, promosso dal Fondo Andrea Camilleri e curato dalla nipote e scrittrice Arianna Mortelliti. L’iniziativa celebra la scrittura in tutte le sue forme, ricordando le prime esperienze artistiche dell’autore siciliano, dalla regia teatrale alla poesia giovanile. La serata, condotta da Pino Strabioli, si preannuncia come un vero e proprio spettacolo che cattura l’essenza pulsante della creatività di Camilleri.

Convegni e celebrazioni autunnali, Roma

Le celebrazioni continuano anche a ottobre con tre grandi appuntamenti. L’8 e 9 ottobre, la Sala Igea della Treccani ospiterà il convegno internazionale “La narrativa di Camilleri”, un’occasione per esplorare le opere dello scrittore con alcuni dei massimi studiosi italiani, in quattro sessioni coordinate da Gaetano Savatteri, Elisabetta Mondello, Luca Crovi e Giovanni Puglisi.

Il ritorno di Camilleri, Bari

Il 12 e 13 ottobre, Bari rende omaggio allo scrittore con “Bentornato a Bari, caro Camilleri”. Tra il Teatro Piccinni e il Teatro Petruzzelli, la città celebra gli esordi teatrali di Camilleri e il suo ritorno nel 2014 per una masterclass e il prestigioso Premio Fellini. Dettagli del programma saranno annunciati a settembre, promettendo due giornate ricche di memoria ed emozione.

Mostra del centenario, Roma

Infine, dal 22 ottobre al 29 novembre, Palazzo Firenze ospita “Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri”, una mostra che celebra i 100 anni dalla nascita dello scrittore. Un percorso immersivo tra opere, scritti, teatro e televisione, che racconta come Camilleri abbia intrecciato memoria personale e impegno civile. Tra installazioni interattive e approfondimenti linguistici, il visitatore scoprirà l’originalità e la musicalità della scrittura che ha reso unico il maestro siciliano.

 

Post in evidenza

UN EVENTO UNICO NELLA LOCATION PIU' SUGGESTIVA DI SEMPRE

I 100 ANNI DI ANDREA CAMILLERI NEL TEATRO ANTICO DI TAORMINA (fonte Libero) Il 6 settembre 2025 Andrea Camilleri, l’autore del Commissario M...