giovedì 20 novembre 2025

GINNASTICA SVEDESE

ARMONIA, BENESSERE E BUON UMORE

Originaria dei Paesi nordici, la ginnastica svedese ha come obiettivo quello di liberare chi la pratica da qualsiasi concetto di competizione e performance, offrendo una sessione di fitness dolce accompagnato da musica allegra. In cerchio attorno all'istruttore, vengono replicati semplici movimenti. Tra convivialità e benessere, la ginnastica svedese mixa esercizio fisico e motivazione.

Se la ginnastica svedese attrae già così tanti seguaci, è perché è stata pensata da esperti, osteopati e fisioterapisti che hanno puntato sulla creazione di  questa attività. Durante una sessione tutto il sistema cardiovascolare viene stimolato, muscoli e articolazioni allenati in profondità, equilibrio e coordinazione sviluppati. L'obiettivo? Generare un dispendio energetico significativo senza affaticare il corpo. Questa attività fisica viene praticata in una sequenza di un'ora e comprende più fasi: riscaldamento, esercizi cardiovascolari, rafforzamento muscolare e stretching.

Praticata con regolarità, la ginnastica svedese produce rapidi benefici. Prevede circa 700 esercizi, suddivisi in quattro livelli di difficoltà, moderato, basico, standard e intensivo. Tra questi, la stimolazione del sistema cardiovascolare e quindi una migliore resistenza, muscoli rafforzati, tonificati e flessibili, un corpo definito grazie a un elevato dispendio energetico, un migliore equilibrio, ma anche una significativa riduzione di stress e ansia. Il benessere provato dopo una sessione di ginnastica svedese è notevole. L'insegnante ha un ruolo chiave: deve far tutto il possibile per garantire che la sessione si svolga in un'atmosfera serena, invitando i partecipanti a formare un cerchio attorno a lui. Buonumore assicurato.

La ginnastica svedese non si rivolge a un pubblico specifico. Come spesso accade in questo tipo di attività, le donne sono più numerose degli uomini, ma questa non è la norma. Consigliata se si vuole tornare allo sport dopo un periodo di inattività, ma anche allenarsi regolarmente, prepararsi a un’attività più intensa o semplicemente godersi un po' di sano allenamento senza affanno. I corsi sono aperti a persone dai 7 agli 80 anni, indipendentemente dalla condizione fisica: le lezioni sono adattabili alle svariate esigenze e gradi di preparazione Vengono offerte diverse sessioni con intensità variabile. Da provare subito nella palestra più vicina.


 

Post in evidenza

GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

AI BAMBINI NON TOGLIAMO IL DIRITTO DI GIOCARE Non sempre i bambini vivono nella spensieratezza e nel senso di calore a cui avrebbero diritto...