giovedì 20 novembre 2025

GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

AI BAMBINI NON TOGLIAMO IL DIRITTO DI GIOCARE

Non sempre i bambini vivono nella spensieratezza e nel senso di calore a cui avrebbero diritto. Nel mondo, circa 1 bambino su 5 fra i 2 e i 4 anni non gioca con le persone che si rendono cura di lui a casa, mentre circa 1 su 8 sotto i 5 anni non ha giochi o giocattoli a casa. Inoltre, circa 4 bambini su 10 nella prima infanzia non ricevono sufficienti interazioni o stimoli a casa, mentre 1 piccolo su 10 non pratica attività con le persone che vivono con lui. Sono numeri importanti e tristi, resi noti in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia che si celebra il 20 novembre.

Il gioco, spiega il Presidente dell'UNICEF Italia, Nicola Graziano, “è un diritto sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito nel mondo”. Per tanti bambini che vivono in contesti di emergenza e vulnerabilità il gioco costituirebbe invece un modo per ritrovare un senso di normalità.

Per ricordare quanto sia fondamentale per i bambini il diritto a vivere in un contesto sereno e amorevole, nel corso della settimana, in tutta Italia, rappresentanti dell'UNICEF e volontari dei comitati locali sono coinvolti in iniziative dedicate all'anniversario della Convenzione sui diritti dell'infanzia, con incontri nelle scuole, marce, laboratori, convegni, mostre, letture, attività ludiche e sportive in diverse città. A livello istituzionale sono in programma, nella giornata del 20 novembre, alcuni appuntamenti: ad esempio, l’Unicef presenta il nuovo rapporto intitolato: “La condizione dell'infanzia nel mondo 2025", dedicato alla povertà dei bambini. Unicef Italia e Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) lanciano inoltre l’iniziativa "Go Blue", in cui tutte le amministrazioni comunali sono invitate a illuminare di blu un monumento o un edificio della città per ricordare con un gesto simbolico che per ogni bambino, bambina e adolescente ogni diritto deve essere garantito e attuato. A oggi hanno aderito all'iniziativa circa 260 comuni, compresi molti capoluoghi. Per conoscere l'iniziativa e l'elenco aggiornato dei Comuni che aderiscono, sito internet: www.unicef.it/goblue.

L'UNICEF Italia ha inoltre organizzato la “Marcia dei Diritti di Milano”, quest'anno in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina, con lo slogan "Diritti in campo, sport e gioco in libertà". I partecipanti partono da Piazza XXV Aprile alle ore 9.30 per arrivare al Castello Sforzesco, accolti da una rappresentanza delle istituzioni cittadine. Sono in programma laboratori sui temi delle emozioni, del benessere, dei diritti e del linguaggio inclusivo. Alle 11.00 è in programma un momento conclusivo, alla presenza di Domenico De Maio – Education & Culture Director di Fondazione Milano Cortina 2026 - e Paolo Rozera - Direttore Generale dell'UNICEF Italia - e l'Orchestra del Golfo Mistico.

L’UNICEF Italia ha inoltre rivolto alle scuole di ogni ordine e grado una proposta finalizzata alla promozione della conoscenza dei diritti di ogni bambina e bambino e in particolare del diritto al gioco con l'obiettivo di stimolare riflessione, consapevolezza e cittadinanza attiva. Sono in programma attività con le biblioteche, invitate a predisporre uno scaffale dedicato ai Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza e la possibilità di realizzare una lettura o un laboratorio sul tema.  Anche i “Baby Pit Stop”, gli spazi sicuri dedicati alla cura dei bambini, sempre per iniziativa dell’UNICEF espongono una speciale locandina dedicata alle mamme e ai papà per riflettere sulla crescita dei propri figli e sull'importanza del Diritto al Gioco.

Alcune aziende che aderiscono al programma dell'Unicef "Impresa Amica" promuovono sui propri canali social messaggi celebrativi sulla Giornata per ricordare l'importanza della piena attuazione dei diritti dei bambini. In occasione della Giornata, Mediaset lancia una nuova campagna multimediale per sensibilizzare il pubblico sull'importanza di tutelare e garantire i diritti dei più piccoli. Su tutte le reti del Gruppo guidato da Pier Silvio Berlusconi, sulle piattaforme digitali e sui canali social Mediaset, viene trasmesso uno spot concepito per dare voce ai bambini e ricordare il valore universale dei loro diritti. Un messaggio che si riconosce nel claim 'I diritti dei bambini fanno rima con il nostro impegno', La campagna si sviluppa come un breve manifesto narrato da alcuni bambini, che recitano: "Abbiamo diritto a un nome e una storia, una casa in cui stare e momenti di gioia. Abbiamo diritto di esser sentiti, da orecchi che ascoltano sogni infiniti. Abbiamo diritto di crescere sani, con cura, istruzione e abbracci sicuri. Abbiamo diritto a un mondo di pace, senza la paura di non avere voce. Abbiamo diritto a dirlo davvero: non sono capricci ma un bisogno sincero".

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, rinnova il proprio impegno per la tutela dei minori stranieri non accompagnati, che ogni giorno affrontano viaggi pericolosi, soli, alla ricerca di sicurezza, dignità e speranza.  In Italia, solo nei primi sei mesi del 2025, sono arrivati via mare senza genitori oltre 6.200 bambini e adolescenti (quasi un quinto delle persone sbarcate nel Paese), che si sono aggiunti agli oltre 16.000 minori già presenti sul nostro territorio. Molti di questi ragazzi, più di 2.500, si sono allontanati dalle strutture di accoglienza nei primi mesi dell’anno, scomparendo spesso nel silenzio e diventando vulnerabili a sfruttamento e abusi.  Proteggere questi minori significa salvaguardare i loro diritti fondamentali, ma soprattutto costruire un futuro più umano e solidale per le nostre comunità. Per questo nasce il progetto “Rafforzare i Servizi di Accoglienza e Protezione per Minori Non Accompagnati in Italia”, realizzato con il Ministero dell’Interno italiano e la Segreteria di Stato della migrazione della Svizzera (SEM).


 

Post in evidenza

GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

AI BAMBINI NON TOGLIAMO IL DIRITTO DI GIOCARE Non sempre i bambini vivono nella spensieratezza e nel senso di calore a cui avrebbero diritto...