QUIZ MATEMATICO
Cimentarsi con indovinelli e quesiti matematici è un buon allenamento per la mente. Ogni tanto, tutti dovremmo giocare con numeri e parole, per tenere attive le nostre facoltà intellettive. Procurarsi questi divertenti esercizi è piuttosto semplice: il web ne è ampiamente ricco. E sui social, spesso, se ne trovano di diversi che aprono vere e proprie sfide fra gli utenti.
Uno molto diffuso riguarda una apparentemente semplice operazione matematica in cui si ripete per cinque volte il numero 3. In sequenza, è composta da una addizione, una sottrazione, una moltiplicazione e un’altra addizione. Ciò che si chiede, alla fine, è il risultato.
L’operazione, nel dettaglio, è questa: 3+3-3×3+3=? Vale a dire: quanto fa tre più tre meno tre per tre più tre? Se state prendendo la calcolatrice in mano per eseguirla, state già sbagliando perché, no, il risultato non è 12, come suggerisce l’apparecchio elettronico.Ma quanto fa allora 3+3-3×3+3? La soluzione corretta la si ottiene tenendo bene a mente le regole della matematica: solo chi conosce l’esatta sequenza di come si eseguono le operazioni saprà trovare il risultato.
È risaputo, infatti, che per risolvere tali esercizi di matematica, bisogna eseguire prima le moltiplicazioni e le divisioni, poi le addizioni e le sottrazioni. Dunque, seguendo questo procedimento, la soluzione al nostro rompicapo è zero.
Come arriviamo a questo risultato è presto detto. Partiamo dalla moltiplicazione: 3×3 è uguale a 9. Quindi dopo questo primo passaggio l’operazione sarà: 3+3-9+3. Proseguiamo con le due addizioni: 3+3 e 9+3 che danno entrambe 6. Avremo dunque 6-6 che è uguale a zero, appunto.
Per rendere l’operazione visivamente più semplice da comprendere, basterebbe aggiungere le parentesi tonde, isolando le singole operazioni: (3+3)-(3×3)+3. In questo caso, otterremo (3+3)-(9)+3, poi (6)-(9)+3 che semplificato diventa 6-9+3. Il risultato, anche seguendo questo procedimento, è sempre uguale a zero.
Post in evidenza
IL BELLISSIMO BORGO IN CUI LE CASE COSTANO SOLO UN EURO
AMBERT, BORGO FRANCESE (fonte Libero) Esiste un borgo medievale, incastonato tra le colline boscose del Massiccio Centrale, dove vicoli in p...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...