ECCO LE TENDENZE
È tornata l’estate e con essa la voglia di vacanze. Abbiamo ripreso più o meno tutti a viaggiare e per differenti motivi, come raggiungere le proprie famiglie, per lavoro, ma soprattutto per le tanto bramate villeggiature estive.
Quel che sorprende in questa particolare estate del 2020 è che molti nostri concittadini si sono interessati al viaggio in treno. E a tal proposito Trainline, applicazione leader per viaggiare sui binari e in pullman in Europa, ha registrato un volume di ricerche con un importante balzo del 118% nel mese di giugno rispetto al mese precedente, periodo in cui l’Italia era ancora in fase di restrizioni legate alla circolabilità, anche tra regioni.
Analisi che è stata ulteriormente approfondita e che ha portato alla luce anche le 15 località marittime del Belpaese che hanno riscontrato un aumento maggiore nelle ricerche a giugno 2020 rispetto al mese di maggio. Sembrerebbe, infatti, che gli italiani abbiano pensato di approdare in treno (e in tutta comodità) in alcune tra le mete balneari più rinomate e “consolidate”, ma anche zone più particolari e decisamente da scoprire.Le città che hanno visto una crescita esponenziale in termini di “viaggi in treno” sono Riccione, Sanremo e Viareggio. Nel dettaglio: la rinomata Riccione è la città di mare che ha evidenziato l’aumento di ricerche più significativo, con +771% nel mese giugno; la floreale Sanremo in Liguria, invece, ha registrato un boom del +428% di ricerche, e Viareggio, meta turistica toscana per eccellenza, ha visto un aumento del +352% di ricerche rispetto a maggio.
In sostanza Emilia Romagna, Liguria e Toscana sono le tre regioni più ricorrenti nella classifica delle 15 località balneari più desiderate e da raggiungere in treno. La Liguria si ritrova, infatti, anche al quarto posto con Savona (+344%) e al quattordicesimo con Ventimiglia (+93%). L’Emilia Romagna risulta la regione più “gettonata” anche con Cervia (+234%), Rimini(+193%) e Cattolica (+171%) rispettivamente al quinto, sesto e settimo posto con un’ulteriore presenza in tredicesima posizione di Bellaria Igea Marina(+93%). La Toscana torna in questa “Top 15” con Orbetello (+162%) in decima posizione.
Le altre località che hanno visto un’imponente impennata nelle ricerche sono state San Benedetto del Tronto nelle Marche al quinto posto (+266%); Paola al nono posto (+170%) e Villa San Giovanni al quindicesimo (+71%) in Calabria; Agropoli in Campania all’undicesima posizione (+132%) e Taranto in Puglia in dodicesima (+103%).
Tuttavia, le ricerche rilevate dalla piattaforma Trainline mettono in luce anche alcune destinazioni poco “intercettate” dai grandi flussi turistici, ma che hanno sicuramente tanto da offrire. È il caso di Siponto, località della città di Manfredonia in Puglia, seguita da Cavi, frazione del Comune di Lavagna (Liguria) e Torremezzo di Falconara, unica frazione del comune di Falconara Albanese in provincia di Cosenza (Calabria).
Un’estate, quella del 2020, che volge alla completa (ri)scoperta del meraviglioso territorio italiano e in cui il viaggio in treno sembra essere la tendenza per eccellenza.
venerdì 24 luglio 2020
Post in evidenza
SI FA PER RIDERE…
…. MA NON TROPPO Il nuovo look al concerto futuro dei Coldplay
-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...