(fonte Gazzetta dello Sport)
Fare attività fisica in modo costante e duraturo è una componente fondamentale di una vita sana, utile a mantenersi in forma e aiutare la salute del cuore e di tutto il corpo. Insieme a una dieta equilibrata fondata sui principi nutritivi basilari, l'attività fisica è un pilastro della nostra salute.
Non è però semplice, all'interno di una vita frenetica e spesso troppo sedentaria, trovare il modo per allenarsi in modo costante. Per questo si cercano dei metodi, dei trucchi, delle sfide in grado di stimolare le persone a fare attività fisica in modo costante. Un aiuto, in questo senso, arriva dai social dove ultimamente è diventata virale la sfida della camminata 6-6-6, una formula che permette di seguire un allenamento senza particolari sforzi e con dei passaggi semplici da ricordare.
La camminata 6-6-6 si basa, come è facile intuire, sul numero sei: si cammina per 60 minuti al giorno alle 6 del mattino o alle 6 di sera (le 18), con 6 minuti di riscaldamento e 6 di defaticamento. La scelta di questi numeri è puramente indicativa e utile per creare un'abitudine di allenamento chiara e facile da ricordare, ma gli esperti sono concordi sul fatto che creare una routine di esercizi è qualcosa di utile rispetto a non fare nulla. Ben venga quindi la formula della camminata 6-6-6.
La camminata 6-6-6 si basa quindi su una struttura semplice da mettere in pratica, facile da ricordare e che si propone di creare sane abitudini. Proprio per questo ha avuto immediatamente successo diventando virale, non ha bisogno di attrezzature né di spazi dedicati e non richiede particolarmente tempo.
Una camminata da 60 minuti con un ritmo costante rappresenta un obiettivo raggiungibile, le 6 del mattino o le 18 sono orari comodi che anticipano o seguono il lavoro e in cui può essere più semplice ritagliarsi del tempo per il benessere del corpo. Inoltre è un allenamento che migliora la salute, aiuta il corpo, favorisce il dimagrimento, senza impattare sulle articolazioni e quindi può essere fatto anche da chi ha altri problemi di salute.
Rispetto ad altri casi di trend nati sui social contestati dagli scienziati, il trend della camminata 6-6-6 è stata promossa dagli esperti di salute e benessere. Pur non avendo evidenze di particolari benefici derivanti da questa formula, è stata promossa dagli studiosi interpellati perché in grado di spingere le persone a muoversi, creando un'abitudine positiva nella vita.
Inoltre camminare per 60 minuti al giorno rende facile raggiungere l'obiettivo fissato dagli scienziati, di fare almeno 150 minuti di attività fisica a moderata o bassa intensità a settimana o 75 minuti di attività intensa a settimana. Non solo ma camminare per 60 minuti vuol dire fare circa 7000 passi che è il parametro che gli scienziati associano a un rischio minore di veder insorgere malattie cardiache o demenza. Quindi la camminata 6-6-6 possiamo dire che aiuta a tenere in salute il sistema cardiovascolare a rafforzare i muscoli e le ossa. Rendendola un'abitudine quotidiana permette anche di perdere peso, ovviamente se le calorie ingerite non superino quelle consumate.
La scelta oraria non è totalmente casuale. Oltre a favorire una formula facile da ricordare e che ne favorisce la viralità, sono infatti due momenti chiave della giornata, in cui potenzialmente si è più liberi o perché le attività quotidiane devono ancora iniziare o perché stanno finendo e si è più liberi di dedicarsi al benessere psicofisico.
Camminare al mattino aiuta a iniziare la giornata con energia mentre alla fine della giornata permette di scaricare lo stress. Soprattutto, però, le due indicazioni orarie da scegliere sono utili per creare un'abitudine, un appuntamento fisso che non si può saltare.
Nonostante i numeri facili da ricordare, è importante non concentrare tutta la propria attenzione sul rispettare questi limiti, dai 60 minuti di camminata ai 6 di defaticamento o riscaldamento. Infatti si tratta per lo più di indicazioni generali per creare sani abitudini.
La sfida della camminata 6-6-6 non fornisce ulteriori indicazioni oltre quelle base: camminare per 60 minuti, alle 6 o alle 18, con riscaldamento di 6 minuti e defaticamento di altrettanti. Non suggerisce la velocità da tenere, l'andatura, la postura del corpo, rendendo la formula altamente personalizzabile. Così, una volta iniziata questa routine, si può anche decidere di aggiungere dei particolari extra per adattarsi alle proprie esigenze.
Per esempio si può decidere di camminare a ritmo variabile, alternando fasi più lente ad altre più rapidi. Si può decidere di variare l'inclinazione della superficie dove si cammina, scegliendo delle pendenze che rendono tutto più complesso. Inoltre si possono aggiungere dei pesi alle mani o ai piedi per aumentare il lavoro muscolare, oppure si può decidere di aumentare la durata, camminando per più di 60 minuti.