giovedì 21 agosto 2025

UNA NUOVA AVVENTURA FORMATO FAMIGLIA

INCANTO IN SVIZZERA

Fra le novità estive della Svizzera c'è il nuovo parco tematico del Landwasser. Cinque aree per esplorare l’ambiente alpino nel cuore dei Grigioni e valorizzare la linea ferroviaria dell’Albula, patrimonio Unesco. Un’esperienza immersiva tra natura, cultura e avventura.

UNA NUOVA AVVENTURA FORMATO FAMIGLIA - È stato inaugurato a metà giugno nel Canton Grigioni, in Svizzera, il Landwasserwelt (Mondo del Landwasser) ed è già un successo ed un'attrazione che sta conquistando piccoli e grandi. Si tratta di un’inedita area tematica all’aperto, progettata per valorizzare il paesaggio, la cultura e la straordinaria infrastruttura ferroviaria della valle del fiume Landwasser, dominata dal celebre viadotto della Ferrovia retica (RhB), patrimonio mondiale UNESCO. Il Landwasserwelt si articola in cinque aree tematiche ideate per coinvolgere adulti e bambini. Ciascun “mondo” è dedicato a un aspetto specifico della vita e dell’ambiente alpino: Ferrovia, Cultura, Agricoltura, Foresta, Acqua. I visitatori esplorano liberamente un percorso circolare con installazioni interattive, punti panoramici, aree gioco per i bimbi e informazioni storiche e naturalistiche, in un paesaggio autentico e curato nei minimi dettagli.

ALBULA, UNA LINEA FERROVIARIA SPETTACOLARE - Il Landwasserwelt sorge lungo la linea ferroviaria dell’Albula, tra Filisur e Tiefencastel, una delle tratte più straordinarie d’Europa che, per le sue arditezze di progettazione e costruzione, è stata inserita nell’elenco del patrimonio dell'umanità UNESCO. Questa linea della Ferrovia retica è l'arteria principale di collegamento tra Coira, la capitale del Canton Grigioni, e St. Moritz e si unisce all'altrettanto celebre linea del Bernina (anch'essa patrimonio UNESCO) che scende nel Grigioni italiano fino a entrare in Valtellina a Tirano. È percorsa oltre che dai normali treni regionali, anche dal Glacier Express con le sue carrozze panoramiche, che attraversano le Alpi da est a ovest, da St. Moritz a Zermatt nel Canton Vallese. Il punto di riferimento visivo e simbolico dell'area è il viadotto Landwasser, il ponte semicircolare in pietra più famoso e fotografato della rete della Ferrovia retica: con i suoi archi slanciati e i 65 metri d’altezza, spunta improvviso alla fine di un tunnel venendo da St. Moritz. Un capolavoro unico dell’ingegneria ferroviaria alpina.

“SWISSTAINABLE”, LA VIA SVIZZERA PER LA SOSTENIBILITÀ - Landwasserwelt è frutto di un'iniziativa cooperativa e sostenibile, nata per incoraggiare un turismo rispettoso della natura e capace di generare valore per le comunità locali. La promozione del bel territorio alpino, il recupero dei saperi tradizionali, l’accessibilità per le famiglie e il basso impatto ambientale sono i capisaldi di un progetto che si inserisce nella strategia nazionale svizzera per un turismo sostenibile, la cosiddetta Swisstainable. Il Landwasserwelt offre ai visitatori un’esperienza immersiva che unisce natura, cultura e mobilità sostenibile. Il progetto è pensato per i camminatori, le famiglie e i viaggiatori slow, che qui possono vivere un territorio autentico, ricco di biodiversità e storia. 

TURISMO LENTO PER TUTTI - Landwasserwelt è un invito a rallentare, a osservare, a respirare davvero le Alpi ed è stato concepito proprio per chi sceglie di viaggiare senza fretta, privilegiando i treni regionali, le camminate nella natura su sentieri tematici facilmente percorribili lungo la linea ferroviaria, iniziative culturali e prodotti a "metro 0" proposti in vendita dalle fattorie locali. L’intero circuito si integra perfettamente nella filosofia del turismo lento, con aree di sosta, punti informativi e tappe comodamente raggiungibili senza la necessità di utilizzare l'automobile. I visitatori possono arrivare in treno, percorrere a piedi o in bici i sentieri segnalati e godere dei paesaggi nel cuore del primo Parco naturale regionale della Svizzera, il Parc Ela.

LE CINQUE AREE TEMATICHE - FERROVIA: dalle piattaforme predisposte in punti strategici si possono ammirare i viadotti del Landwasser e del Wiesen in tutta la loro magnificenza. C’è pure il nuovissimo Sky Walk che corre parallelo al viadotto del Wiesen e il Museo Ferroviario dell'Albula a Bergün che illustra con filmati e modellini la storia gloriosa e ultracentenaria della Ferrovia retica. CULTURA: un tuffo nella storia dei Grigioni. Con il tour interattivo FiliTour del villaggio di Filisur si possono scoprire le tipiche case engadinesi con le facciate a sgraffito mentre nel museo locale di Bergün si può lasciarsi incantare dalla riproduzione in scala della linea ferroviaria Bergün-Preda. AGRICOLTURA: una visita in fattoria è parte integrante dell’autentica cultura alpina. Si possono acquistare prodotti bio, come le patate della cascina Las Sorts di Filisur, o conoscere le razze autoctone grigionesi, allevate con cura da generazioni di contadini per preservare la biodiversità. FORESTA: diversi sentieri si addentrano nei boschi che costeggiano il fiume e la linea ferroviaria dell’Albula. Adatti anche ai bambini permettono di conoscere la flora e la fauna locali e di raggiungere le piattaforme da cui osservare viadotti e gallerie elicoidali. ACQUA: la forza dell’acqua si svela lungo un sentiero escursionistico unico: lungo i fiumi Albula e Landwasser e presso le famose sorgenti di Alvaneu, la via d'acqua dell'Ansaina offre luoghi in cui soffermarsi, osservare e lasciarsi stupire. Il percorso passa accanto alle sorgenti sulfuree e al viadotto di Landwasser.

Per maggiori informazioni: www.switzerland.com  


 

Post in evidenza

ERRANI-VAVASSORI CAMPIONI NEL DOPPIO MISTO

CONQUISTATO LO US OPEN Sara Errani e Andrea Vavassori  hanno  difeso il titolo di doppio misto degli US Open , mantenendo una squadra tradiz...