martedì 4 novembre 2025

MASTER CHEF

RAVIOLI DI ZUCCA E RICOTTA

I ravioli di zucca e ricotta sono un piatto che unisce dolcezza e delicatezza in un equilibrio perfetto. La zucca, con il suo sapore morbido e leggermente zuccherino, si sposa con la cremosità della ricotta per creare un ripieno vellutato, racchiuso in una sottile sfoglia all’uovo. Tipici delle stagioni autunnali e invernali, questi ravioli portano in tavola i colori e i profumi della campagna italiana. Sono ideali per un pranzo elegante o una cena raffinata, ma anche per una domenica in famiglia o anche per occasioni speciali. Non sono difficili da realizzare anche se non avete dimestichezza con la pasta fresca. La sfoglia di questi ravioli è realizzata con farina e semola di grano duro, mentre il ripieno con la purea di zucca mescolata con ricotta e pepe. Sono dei ravioli dal gusto delicato, per questo motivo andranno serviti con un sugo molto semplice, in questo caso un classico burro e salvia con una granella di noci per dare un po’ di croccantezza al piatto. La zucca è ricca di vitamine (specialmente A e C), minerali e fibre. Ha un basso contenuto calorico e può essere un’ottima aggiunta a una dieta sana. Tipicamente di stagione autunnale, alcune varietà sono reperibili tutto l’anno.

Questo diffuso ortaggio è un alimento versatile, per mille ricette salate e dolci, Provatelo con le lasagne, o in questa profumatissima crostata, oppure in una confortevole zuppa.

Ingredienti

Per la pasta

Farina 00 200 g Semola di grano duro rimacinata 100 g Uova 3 Sale 1 cucchiaino

Per il ripieno

Zucca delica 400 g Ricotta 200 g Parmigiano Reggiano DOP 50 g Noce moscata q.b. Pepe q.b.

Per condire

Burro 60 g Salvia q.b. Parmigiano Reggiano DOP 30 g Noci 6 (facoltativo)

Preparazione

Tagliate la zucca a fette, disponetela su una teglia e cuocetela in forno a 180°C per circa 25–30 minuti, finché sarà morbida. Eliminate la buccia e schiacciate la polpa con una forchetta.

In una ciotola mescolate la purea di zucca con la ricotta, il Parmigiano, un pizzico di noce moscata, regolate di sale e pepe. Lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.

Versate la farina e la semola a cratere, sulla spianatoia, unite le uova, un pizzico di sale ed impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgete in pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.

Tirate la pasta con la macchinetta se la avete o con il mattarello, in sfoglie di 2-3 mm di spessore.

Disponetele sul piano di lavoro infarinato.

Disponete sulla prima sfoglia, aiutandovi con un cucchiaino, piccole porzioni di ripieno mantenendo la distanza compatibile con la grandezza del raviolo.

Bagnate leggermente i bordi con un pennellino umido quindi coprite con un’altra sfoglia.

Pressate bene i bordi, quindi ritagliate i ravioli con una rotella dentellata

Fate sciogliere il burro con la salvia in una padella, cuocete i ravioli in acqua salata per 3–4 minuti scolateli delicatamente e trasferiteli in padella per farli mantecare nel sugo.

Impiattate e decorate con qualche noce spezzettata ed una spolverata di Parmigiano.

 

Post in evidenza

MANCINI TORNA NEL GOLFO

A UN PASSO L’ACCORDO CON L’AL SADD Roberto Mancini sta per tornare nel Golfo. L’ex ct dell’Italia e dell’Arabia Saudita avrebbe deciso di ac...