QUANDO CURARE I DOLORI COL CALORE O CON IL FREDDO?
Di Luca Iannelli (Fisioterapista)
Questo argomento vi parlerà dell’utilizzo della termoterapia come ottimo alleato per contrastare i dolori da traumi o da rigidità muscolari. Ogni giorno, noi fisioterapisti ci troviamo a dover rispondere a tante domande da parte dei nostri pazienti, una delle più frequenti è proprio questa, “quando usare il calore o il freddo per curare i dolori"?
L’azione del caldo o del freddo, come strategia per la riduzione del dolore, passa per la consapevolezza della tipologia di “dolore”, dalle sue caratteristiche e dal motivo della sua insorgenza. Il dolore appunto, può essere considerato una sotto categoria di sensazioni somatiche associate a danno in atto o potenziale, si tratta dunque di un meccanismo di difesa.Iniziamo quindi a riconoscere i diversi tipi di dolore e a dividerli in due categorie: “dolore da traumi e infiammazioni”, che è quel genere di dolore percepito dopo un trauma recente, come per esempio un infortunio muscolare o articolare, un dolore neuropatico, una forte infiammazione o edemi infiammatori e poi c’è il “dolore da tensione muscolare” che è quel tipo di dolore provocato dalla contrazione muscolare e dall’irrigidimento a causa di posture scorrette.Quando dunque è utile ricorrere al caldo e al freddo? Il caldo genera un maggior afflusso di sangue, vasodilatazione locale (dilatazione dei vasi) e a questo punto un miglior apporto di ossigeno nei tessuti circostanti; il freddo invece induce alla vasocostrizione, e consecutiva riduzione del microcircolo sanguigno.
Quindi il caldo è usato più frequentemente per dolori muscolari e persistenti, perché la vasodilatazione attenua la sintomatologia e agisce dando una sensazione confortevole, per esempio in patologie croniche come cervicalgie e lombalgie;
il freddo invece, inteso come crioterapia, troverà un suo impiego fondamentale nei traumi articolari, di natura distorsiva, infortuni muscolari, tendiniti, e forti infiammazioni, perché, in questo caso il potere vasocostrittore del freddo riduce il propagarsi dell’edema da trauma, riduce l’infiammazione e agisce da effetto antalgico.
Anche se considerati rimedi naturali, il caldo e il freddo hanno effetti collaterali, soprattutto se usati in modo scorretto. Per concludere, il calore e la crioterapia, sono pratiche semplici da usare autonomamente e totalmente gratuite.
sabato 2 maggio 2020
Post in evidenza
“DAMMI UN BACIO”
IL NUOVO SINGOLO DI GIORDANA ANGI Giordana Angi annuncia il nuovo singolo "Dammi un bacio". Un brano in cui sceglie di raccontare ...
-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...
