IL NEW YORK TIMES HA SCELTO QUELLO ITALIANO PIU' BUONO
Il New York Times rende omaggio al Verdicchio, definito sulle pagine del quotidiano statunitense.Una vera e propria dichiarazione d’amore per uno dei vini iconici del centro Italia. A elogiare il frutto dei vitigni marchigiani è Eric Asimov, critico enogastronomico del New York Times che torna a parlare delle eccellenze italiane dopo aver selezionato i migliori vini estivi italiani sotto i 20 euro.
“Il Verdicchio è probabilmente il più grande vitigno autoctono bianco italiano” scrive sul NYT Asimov che lo esalta definendolo uno dei protagonisti della rinascita dei vini bianchi italiani negli ultimi venti anni. Sin dal 700 a. C., il Verdicchio è considerato uno dei più grandi tesori delle Marche, terra che vanta cantine all’avanguardia e vini eccellenti.
Il vino si presenta sapido, minerale, con una grande persistenza aromatica e olfattiva e con una straordinaria capacità di invecchiamento, qualità rare da trovare in un bianco del suo genere. Oltre alla denominazione principale Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, non bisogna dimenticare la più piccola, ma altrettanto preziosa, denominazione del Verdicchio di Matelica Doc, nata nel 1967.
Quello di Jesi è un Verdicchio variegato e leggiadro, in virtù della sua vicinanza con il mare. Al contrario il Verdicchio di Matelica, espressione fiera di un territorio che si divide tra la montagna e il mare, è un vino ben strutturato a causa dei suoli più pesanti nella sua struttura geologica.
Il New York Times, che dopo aver consigliato i vini italiani da bere durante la quarantena invita i turisti a visitare l’Italia dopo la prima fase dell’emergenza Covid-19, cita tre etichette principali come banco di prova per approfondire la conoscenza di questo vino nell’articolo pubblicato dal critico enogastronomico Eric Asimov.
Si parte dal Verdicchio di Matelica Le Salse 2018 della Cantina Belisario, vinificato in purezza e presente sul mercato con cinque tipologie. Si prosegue con il Matelica 2018 di Bisci, vinificato in regime biologico con una raccolta a mano e pressatura soffice e si aggiunge poi il Verdicchio di Matelica 2019 dell’azienda Collestefano, riconosciuto come uno dei migliori della denominazione.
Il quotidiano statunitense, inoltre, consiglia anche il Verdicchio prodotto nelle cantine marchigiane La Staffa, Villa Bucci, Pievalta, Garofoli, Fontezoppa, Fattoria San Lorenzo, Velenosi e Umani Ronchi.
sabato 18 luglio 2020
Post in evidenza
AUGURI A …
…STEFANO TACCONI Compie oggi 68 anni l’ex portiere di Avellino e Juventus Stefano TACCONI. “ Capitan fracassa “, come veniva soprannominato,...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...