UN RIMEDIO PER LO SPORT E LA SALUTE
di Claudia Galeazzi
Non solo salute e gourmet, la canapa sta conquistando l’interesse di aziende, holding ed imprese che intravedono in questa sostanza naturale anche una possibile fonte di energia rinnovabile. “Al momento sono in contatto anche con alcune case farmaceutiche. La canapa è perfetta per i dolori articolari perchè crea un effetto mio-rilassante simile alla melissa, camomilla e valeriana”, spiega Matteo Lanari, imprenditore agricolo che ogni giorno, soprattutto durante la stagione estiva, si reca nel suo campo-magazzino a circa 20 km da Ancona.
Un mercato in crescita, sia in ambito di energia rinnovabile che in termini di salute. Anche le case farmaceutiche sono attente oggi alla canapa: “E’ molto usata come principio attivo – prosegue Lanari -, soprattutto per i dolori articolari. Perfetta anche per alleviare i sintomi di ansia e stress. La canapa utilizzata nel settore farmaceutico in Italia è priva di effetti psicotropi. Questo grazie al processo di lavorazione e produzione della stessa grazie al quale si ottiene una sostanza (cbd) in grado ad esempio di lenire lo stato di irrequietezza, stress o dolori articolari”. Sono infatti molti gli sportivi che già abbracciano questa soluzione per far fronte, ad esempio, ai tipici disturbi articolari favorendo la microcircolazione di piedi e gambe, diminuendo l’affaticamento muscolare e favorendo una benefica sensazione di sollievo. La canapa, usata in creme presenti sul mercato, è perfetta per ridurre la tensione muscolare e favorire il recupero delle prestazioni dopo l’attività sportiva. “Ciononostante non mancano le perplessità – spiega Matteo -, ma attraverso la formazione il percorso sarà meno faticoso: sto cercando di sensibilizzare soprattutto alcuni contadini locali del centro Italia. Il mio obiettivo è creare un’impresa etica e globale attenta alla salute di tutti”. Gli effetti positivi della canapa sulla salute sono svariati. Il cbd – principio attivo depotenziato della Canapa – aumenta lo stato di calma e favorisce il processo di rilassamento. Durante il Covid ad esempio, spiega Matteo, il mercato è infatti aumentato: “Le richieste e l’interesse delle persone sono state numerose. Anche in cucina non mancano i piatti gourmet. Per non parlare delle creme anti-infiammatorie. Si tratta di un settore sperimentale in forte espansione. Come ogni cosa ci vorrà tempo e dedizione. Ma io ci credo”.
lunedì 24 agosto 2020
Post in evidenza
-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...