ECCO I MIRACOLOSI EFFETTI DI QUESTA SPEZIA NEL GIARDINO
La cannella è una spezia orientale molto
adoperata in cucina per insaporire i cibi. Diversi studi hanno inoltre provato che può apportare numerosi benefici all’organismo umano, ed anche gli appassionati di estetica ne decantano le lodi da sempre.
Quello che molte persone ignorano, tuttavia, è che l’utilizzo della cannella in giardino può rivelarsi molto utile anche per la cura delle altre piante. Curioso di scoprire come avere un’aiuola verde e rigogliosa aiutandoti con i semi di questa particolare spezia? Te lo spieghiamo in questo articolo.
Cannella: cos’è e come coltivarla
Il Cinnamomum Zeylanicum o Cinnamomum verum, è una pianta tropicale sempreverde proveniente dall’India e dalla Malesia ma originaria dallo Sri Lanka. Utilizzando il termine cannella ci si riferisce alla spezia ottenuta dalla corteccia di due specie vegetali diverse:
Il Cinnamomum Zeylanicum, conosciuta anche con il nome di cannella regina, possiede una corteccia fragile e sottile. Il caratteristico aspetto arrotolato si crea spontaneamente durante il processo di essicazione. Di colore marrone, al tatto risulta liscia.
Il Cinnamomum Cassia, chiamata anche cannella Cinese, appartiene alla famiglia delle Fabaceae, ed è originaria della Cina. Dopo esser stata essiccata, al tatto la corteccia si presenta rugosa con un colore che sfuma sul grigio.
La cannella si può tranquillamente coltivare in giardino ma anche in vaso sul balcone o terrazzo, a patto che sia localizzata in una zona calda, con temperature che si aggirino intorno ai 20-30° e con un buon tasso di umidità. In Italia, visto il clima favorevole, la coltivazione della cannella è praticata in vaso e le piante per i primi anni vengono tenute al chiuso. Quando saranno poi cresciute, puoi trapiantarle in giardino, badando tuttavia a proteggerle nei mesi invernali.
A cosa serve la cannella in giardino
Anche se oggi esistono molti fertilizzanti e pesticidi per mantenere piante e terreno in buone condizioni, molti preferiscono ricorrere a metodi naturali. La cannella è uno dei più efficaci, soprattutto in virtù delle sue numerose qualità.
Utilizzare la cannella in giardino può risolvere numerosi problemi:
Allontana gli insetti grazie al suo aroma forte e alle sue proprietà. Basterà spargere della polvere di cannella lungo il percorso degli insetti e ripetere l’operazione ogni 2 o 3 settimane affinché spariscano del tutto.
Aiuta la formazione di nuove radici. Seminata nel terreno, sviluppa degli ormoni radicanti naturali.
È un antimicotico naturale e permette di eliminare i funghi. Basta spargerne una modesta quantità sulle zone della pianta che presentano segni di muffa per vederli scomparire nel giro di qualche giorno.
Favorisce la cicatrizzazione delle ferite delle piante che si rompono, poiché combatte marciumi o batteri.
Favorisce il mantenimento delle talee. Prima di piantarle, basterà cospargere della cannella sul terreno per vederle fiorire più rigogliose che mai.
Può curare le piante per interni. Grazie ai suoi principi attivi nutrienti, la cannella può evitare che si rovinino o appassiscano. Basta spruzzarne una quantità nel vaso della pianta in questione e ripetere l’operazione dopo 2 o 3 settimane.
Ha un’azione preventiva anche su pidocchi ed afidi, parassiti delle piante molto comuni.
martedì 18 agosto 2020
Post in evidenza
PENSIERO DELLA SERA
EH GIÀ Da noi giocherebbero in Primavera 3. 😉✅💯⚽️ A BUON INTENDITORE POCHE PAROLE BASTANO.

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...