LE PIU' BELLE GITE FUORI PORTA
Collega Maiori e Minori, sulla Costiera Amalfitana, ed è uno dei sentieri più belli d’Italia. Il Sentiero dei limoni attraversa giardini e limoneti per circa nove chilometri, passando per i Comuni campani di Maiori, Torre, Ravello e Minori. Lo possono fare tutti, non è difficile da percorrere, ci si impiega almeno cinque ore ma, tra una tappa e l’altra per scattare foto, farsi selfie e, perché no, un buon pranzo in qualche trattoria tipica, la gita può durare anche tutta la giornata
Agra, in provincia di Varese, è il punto di partenza di una bella passeggiata immersa tra i boschi, a sole due ore dalla città di Milano. Il Sentiero del Sole permette anche (e soprattutto) di raggiungere due splendidi punti panoramici sul Lago Maggiore e sulla Val Veddasca, al confine con la Svizzera. Si tratta di un itinerario ad anello, è facilissimo da percorrere e consente di ritornare al punto da cui si è partiti. È un bellissimo itinerario quello lungo la Greenway del Lago di Como. Un facile percorso pedonale che si può fare in tutte le stagioni e in giornata. Lungo circa 10 km, attraversa i comuni di Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante, in parte appena sopra gli abitati e in parte lungolago, seguendo a tratti l’antica Via Regina. L’itinerario è adatto a tutti e permette di godere di belle vedute sul lago, i borghi e i giardini. Il tratto terminale della Greenway è interamente su un percorso protetto. Romantiche e bellissime, le Cinque Terre sono perfette da scoprire anche a piedi. Seguendo uno dei cammini segnalati sull'appennino ligure si possono ammirare le montagne, il mare cristallino e le tipiche case colorate che hanno reso famosa questa zona in tutto il mondo. Qui c'è il Sentiero Azzurro, un percorso che permette di raggiungere Vernazza da Monterosso, e viceversa, passando tra vigneti e godendo di pittoreschi scorci sul mare.Parte da Lovere, un paesino che si affaccia sul Lago d’Iseo, e termina a Ponte di Legno, vicino al Passo del Tonale. Il Cammino di Carlo Magno è lungo 100 km ma il percorso è suddiviso in cinque tappe che si possono percorrere anche singolarmente. Partendo da Lovere si attraversa il parco del Lago Moro dove, lungo il tracciato, si possono visitare diverse chiese che, secondo quanto racconta la leggenda, furono fondate da Carlo Magno. In seguito si passa per il parco delle incisioni di Foppe di Nadro e il parco delle Incisioni di Naquane. Luoghi meravigliosi,
venerdì 14 agosto 2020
Post in evidenza
"HARD TO BREATHE"
IL NUOVO SINGOLO DI GIUDI “Hard to Breathe” è un brano che cattura l’attuale stato d’animo della giovane generazione, immersa in un costa...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...