PROPRIETA' E BENEFICI
Il karkadè altro non è che l’Ibisco, famiglia delle Malvacee, pianta originaria dell’Africa tropicale anche se oggi viene prodotta abbondantemente in Senegal, Thailandia, India e Sudan. Predilige climi caldi e umidi e non necessita cure particolari e cresce anche spontanea dove trova clima e terreno perfetti per la sua prolificazione. Venne importata in Italia per la prima volta verso il 1850 dall’Eritrea che, al tempo, era una colonia italiana. Questo infuso veniva utilizzato al posto del tè come bevanda sia calda che fredda e pian piano si è iniziato a scoprirne i benefici.
Il karkadè e le sue caratteristiche
Il Karkadè si prepara usando il calice dei fiori dell’ibisco essicati per permettere la preparazione dell’infuso producono una bevanda rossa con sapore leggermente acidulo. Il karkadè può essere bevuto dopo ogni pasto, addolcito con un cucchiaino di miele se si desidera e se ne può assumere fino a tre tazze al giorno. Contiene antociani, flavonoidi, tannini, fitosteroli, pigmenti naturali e acido ascorbico che, creando una perfetta sinergia, gli conferiscono un enorme potere antiossidante.
Karkadè contro la pressione alta
Il karkadè combatte la pressione alta in quanto ha le medesime proprietà anti-ipertensive dei farmaci usati per i disturbi cardiaci. Ovviamente non sostituisce la terapia chimica ma è un ottimo preventivo della pressione alta e coadiuvante nelle terapie del caso. Pare che bere tre tazze al giorno di karkadè per 6 settimane riduca la pressione sistolica con la benefica conseguenza di non andare incontro a malattie come ictus ed infarti.
Il karkadè come digestivo naturale
Che il karkadè aiuti la digestione è appurato. Berne una tazza dopo i pasti permette di avere una buona digestione e favorisce la mobilità intestinale. Pare infatti che il karkadè abbia proprietà diuretiche e blandamente lassative e sia ottimo nel mantenere equilibrata ed in salute la flora intestinale.
Il karkadè e le vie urinarie
Grazie alle sue proprietà diuretiche ed agli acidi organici che contiene il karkadè vanta proprietà antisettiche ed è un ottimo rimedio naturale per prevenire o curare una cistite. Quindi, sostenuto ovviamente da una terapia antibiotica nei casi più acuti, il karkadè ne facilita la guarigione e ne previene eventuali successivi fastidiosi e dolorosi episodi.
Karkadè come naturale depuratore del nostro organismo
Esistono molti modi per depurare l’organismo in vista dell’arrivo dell’estate. Il karkadè è ottimo per ottenere un risultato eccellente: le mucillagini presenti nel karkadè aiutano il nostro organismo a liberarsi delle scorie in eccesso, a rendere il sangue più fluido e ad eliminare quel senso di gonfiore che ci ha accompagnati durante l’inverno.
Karkadè: il bruciagrassi più naturale che ci sia
Verissimo! Il karkadè è il bruciagrassi più efficace e naturale che ci sia. E’ diuretico, stimola il metabolismo ed aiuta a bruciare i grassi in eccesso. Non contenendo caffeina o altri principi attivi eccitanti può essere tranquillamente assunto alla sera, dopo il pasto, facilitando così l’effetto bruciagrassi che lo contraddistingue, soprattutto in caso di abbuffate di carboidrati!
L’azione antinfiammatoria del karkadè
Grazie alla presenza di mucillagini il karkadè ha un’ottima azione lenitiva: protegge i tessuti interni del nostro corpo e mantiene morbide e sane le mucose. Ottimo anche in caso di raffreddori, mal di gola e gengiviti.
Il karkadè ha controindicazioni?
Da quanto è dato sapere il karkadè non ha particolari controindicazioni ma come tutte le cose, anche se naturale, è sempre meglio non abusarne: tre tazze al giorno sono la quantità ottimale per ottenere l’effetto desiderato dalle sue tante proprietà. Massima attenzione soprattutto durante la gravidanza: in questo caso è sempre consigliato sentire il proprio medico di fiducia.
Dove acquistare il karkadè?
Come sempre nelle erboristerie certificate, nelle farmacie, nei corner dedicati dei supermercati. Si può acquistare anche online ma sempre vale la regola dell’attenzione a ciò e a dove, online, decidiamo di acquistare il nostro tè rosso!
giovedì 20 agosto 2020
Post in evidenza
IL KAZAKISTAN TORNA IN CHAMPIONS
FUORI CELTIC E STELLA ROSSA Dopo l'Astana nel 2015, una squadra kazaka torna nella massima competizione europea. Pesante flop per gli sc...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...