SEGRETO DI BELLEZZA
Avete presente le ciglia delle dive del cinema, lunghissime e folte? A volte non è solo merito di un buon mascara e di un make-up artist, ma quell’effetto “wow” è dato dalla natura stessa delle ciglia. Stesso discorso vale anche per quelle donne che hanno una chioma fluente e setosa, come se fossero appena uscite dal parrucchiere. Il segreto c’è, e ve lo sveliamo in questo articolo: è l’olio di ricino, con proprietà favolose per rinforzare e nutrire ciglia, sopracciglia e capelli.
L’olio di ricino ha molteplici usi e, nella sua semplicità, è in grado di donare effetti davvero straordinari. Scopri l’olio di ricino e le sue proprietà continuando a leggere i nostri consigli.
Ciglia da star con l’olio di ricino
L’olio di ricino ha proprietà incredibili per la cura e per l’infoltimento delle ciglia. Quest’olio di origine vegetale è conosciuto fin dai tempi antichi, e da sempre utilizzato per le sue proprietà rinforzanti e nutrienti. Bastano poche gocce, applicate direttamente sulle ciglia, per ottenere un vero e proprio effetto “balsamo” volumizzante. Le ciglia, soprattutto quelle delle donne, tendono a risultare sfibrate e stressate dall’uso prolungato di make up e cosmetici aggressivi.
Capelli perfetti e lucenti
L’olio di ricino fa crescere i capelli, li rende più morbidi e anche più forti. Per questo, può essere utilizzato sia nella sua versione pura (in flacone con tappo contagocce) sia nelle formule mixate con shampoo, balsamo e maschere. L’olio di ricino è un vero toccasana, grazie alla presenza dell’acido ricinoleico e di altri acidi grassi capaci di agire sulla cheratina dei capelli. L’olio di ricino è in grado di creare uno strato rinforzante su tutta la superficie del capello, rinforzando le punte e contrastando la formazione delle antiestetiche doppie punte.
Un utile alleato per la pelle
Abbiamo visto come l’olio di ricino sia apprezzato per le sue proprietà nutrienti, proprietà che si applicano perfettamente anche sulla pelle. È possibile utilizzare l’olio di ricino sulla pelle per attenuare i segni del tempo e per effettuare impacchi contro verruche e dermatiti, mixandolo all’occorrenza all’olio di mandorle.
L’olio di ricino è consigliato anche per pelli seborroiche e acneiche, ma anche per chi tende ad avere antiestetici e fastidiosi brufoli. In questo caso, vi basterà utilizzare un dischetto di cotone imbevuto di olio di ricino e tamponare la zona interessata.
martedì 25 agosto 2020
Post in evidenza
RAFFAELI ORO NELL’ALL AROUND
COPPA DEL MONDO DI RITMICA Un trionfo da stella. Sofia Raffaeli ha trionfato nell'all-around delle finali di Coppa del mondo di ritmica ...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...