VENEZIA 77: "VIAGGIO NELL'INTOLLERANZA"
Alessandro Gassman presenta alla Mostra del Cinema di Venezia "Non odiare", di Mauro Mancini. Al centro del film la difficile scelta di un medico ebreo, che si trova a dover soccorrere un neonazista. "Mi ha fatto piacere girare un'opera prima e mi fa piacere anche perché mia nonna era ebrea e la mia famiglia ho avuto due persone morte nei campi di concentramento", ha dichiarato l'attore.
"E' importante capire dove nasce l'odio" - Gassman interpreta Simone, un chirurgo ebreo che sceglie di non soccorrere la vittima di un incidente stradale a causa di un tatuaggio nazista. "Io probabilmente avrei salvato l'uomo ferito. Da giovane, devo dire, ero aggressivo, ma ora credo che la cosa più importante sia capire dove nasce l'odio. Quello stesso odio che c'è nei social dove ci sono dei vigliacchi che minacciano da lontano", ha dichiarato l'attore.
Tratto da una storia vera - Sulla genesi della sceneggiatura, scritta con Davide Lisino, il regista Mauro Mancini svela: "Abbiamo preso spunto da un fatto di cronaca avvenuto a Paderborn, in Germania. Un medico ebreo si rifiutò di operare un paziente a causa del vistoso tatuaggio nazista che aveva sulla spalla". "Non odiare" racconta, tra molti silenzi, una storia ambientata in una città del nord-est qualsiasi (in questo caso Trieste). Qui vive Simone Segre (Alessandro Gassmann), affermato chirurgo di origine ebraica che un giorno scopre tutta la sua intolleranza quando si ritrova a non soccorrere un uomo vittima di un pirata della strada nel momento in cui scopre sul suo petto un tatuaggio nazista.
Consumato ben presto dai sensi di colpa, il medico rintraccia la famiglia dell'uomo: Marica (Sara Serraiocco), la figlia maggiore; Marcello (Luka Zunic) antisemita come il padre e il piccolo di casa, Paolo (Lorenzo Buonora). Assunta Marica come donna di servizio nella sua agiata abitazione, Simone avrà con la ragazza un atteggiamento tra protezione e amore fino a quando il destino busserà di nuovo alla sua porta riportando il medico di fronte ad un'altra ineludibile scelta ideologica ed esistenziale.
lunedì 7 settembre 2020
Post in evidenza
ADDIO A PIPPO BAUDO
CI LASCIA A 89 ANN I È morto a Roma all'età di 89 anni Pippo Baudo . Simbolo della tv italiana, ha condotto tredici festival di Sanremo...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...