FRUTTO GIGANTE CON TANTI BENEFICI
Ancora poco conosciuto in Italia, il Giaco è un frutto nutriente e versatile soprattutto in cucina. Un alimento molto particolare, a partire dalla sua conformazione, che lo fa assomigliare ad un grosso cocomero verde. Piuttosto diffuso nel sud-est asiatico, piano, piano sta arrivando anche in Occidente. Ricco di minerali e sostanze nutritive benefiche, ha un sapore molto fresco e genuino crudo, mentre cotto assomiglia alla porchetta. Per molti, il Giaco è destinato a diventare protagonista delle abitudini alimentari vegetariane e non, in tutto il mondo, quale degna alternativa alla carne. Ecco alcune curiosità e info su questo frutto così insolito.
Il Giaco, un frutto speciale
Il Giaco proviene dalla pianta tropicale Artocarpus heterophyllus, che appartiene alla famiglia delle Moraceae. Chiamato Kathal, Jackfruit (nel mondo anglosassone) o Jaca, è il frutto più grande al mondo tra quelli che crescono sugli alberi, potendo arrivare anche ad un metro di lunghezza e a mezzo quintale di peso. L’albero ha origine delle pendici meridionali dell’Himalaya orientale in India, frutto simbolo del Bangladesh. Oggi è diffuso nel sud-est asiatico, sulla costa settentrionale dell’Australia, sulla costa atlantica del Brasile e, in alcuni paesi dell’Africa, mentre è ancora difficoltoso coltivarlo in aree con clima continentale o mediterraneo, perché richiede determinati climi tropicali.
Come si presenta? Il Giaco è un frutto esotico, dall’aspetto molto particolare, che lo fa sembrare quasi un enorme cocomero verde con una buccia protettiva costellata di piccoli spunzoni, e al cui interno vi sono tantissimi semi (ne può contenere fino a 500) immersi in una polpa gialla. Ma è il sapore del Giaco, la vera sorpresa. Assaporandolo crudo è un frutto delicato che sa di mela e ananas, mentre, una volta cotto sembra assumere un gusto di porchetta o di carne di maiale.
Le proprietà del Giaco
Il Giaco è un frutto ricco di vitamina C, dalle proprietà antiossidanti, e di vitamina A, amica dell’organismo per le malattie virali e utile nei processi di guarigione. Il frutto contiene, inoltre, le vitamine del gruppo B (soprattutto la B6 e la B1) e numerosi minerali importanti per l’organismo quali il manganese, il ferro, il magnesio, il potassio e il calcio. Il Giaco è un alimento che si può definire anche un energizzante naturale, grazie ai suoi zuccheri, al fruttosio e al saccarosio, combinati con l’apporto di calorie che lo caratterizzano. I suoi semi, sono, per di più, molto ricchi di proteine, ed è anche questa loro peculiarità a rendere il Giaco un valido sostituto della carne e dei derivati animali, ottimo per le diete vegetariane, vegane e non solo.
Il Giaco in cucina
Il frutto del Giaco viene consumato in vari modi ed è una pietanza che fa parte della quotidianità e dei cibi tipici in molti paesi del sud-est asiatico. I frutti maturi possono essere tritati per ricavarne una farina, mentre i semi vengono consumati cotti, come le castagne. Bisogna estrarre la parte carnosa, eliminando buccia e sottobuccia, mentre si possono utilizzare i petali che vengono mangiati sia crudi che cotti, cucinati proprio come le varie carni, con: stufati, arrostiti, al forno, bolliti etc.
Se siete curiosi di assaggiare il frutto del Giaco, a meno di non andare a visitare i paesi che lo coltivano, potete cercare in alcuni store online la versione confezionata sottoforma di snack disidratati.
lunedì 7 settembre 2020
Post in evidenza
IMPRESA PAOLINI A CINCINNATI
BATTE GAUFF IN TRE SET E CONQUISTA LA SEMIFINALE Sotto di un set, la toscana ha trovato le contromisure per mandare in confusione l'ame...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
LA FIGLIA DI TERESA In tanti, si saranno imbattuti in un simpatico quesito che invita ad analizzare l’albero genealogico di tal Teresa. La d...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...