sabato 5 settembre 2020

KEFIR

LA BEVANDA CHE FA BENE E NON CONOSCI

Il suo nome deriva dalla parola turca “keyif” ovvero “star bene dopo mangiato”. Il Kefir è una deliziosa bevanda fermentata, simile allo yogurt, originaria dei paesi del Caucaso. Eccellente per trattare problemi digestivi, migliorare la salute delle ossa e combattere le infezioni batteriche, è anche una valida alternativa per gli intolleranti al lattosio. Scopriamolo insieme!
Un vero alleato del benessere: il Kefir contiene più probiotici dello yogurt, è un’ottima fonte di calcio e vitamina K2 (essenziali per ritardare lo sviluppo dell’osteoporosi), è ricco di aminoacidi e minerali, ha proprietà antibiotiche e pare essere addirittura in grado di migliorare i sintomi di allergia ed asma. Secondo la tradizione, si prepara lasciando fermentare per 24 ore in latte fresco i cosiddetti “granuli di Kefir”, ospitanti colonie di lieviti e batteri. Il prodotto finale non è uno yogurt a tutti gli effetti, sebbene gli assomigli moltissimo. Rispetto al “cugino”, presenta infatti un sapore più acidulo, contiene differenti microorganismi ed ha un effetto rinfrescante.
I benefici che se ne possono trarre, come detto, sono molteplici, al punto che il Kefir è particolarmente consigliato a chi necessita di una sferzata d’energia dopo una terapia o una brutta influenza, a persone anziane e a donne incinte, grazie all’alta percentuale di acido folico contenuto, preziosissimo per il feto; inoltre, essendo quasi privo di lattosio, è perfetto per i soggetti intolleranti. Ciononostante, se ne possono consumare al massimo 120 g al giorno, sia al naturale sia come ingrediente segreto per le proprie ricette. Il consiglio, quindi, come sempre, è quello di confrontarsi col medico curante prima di apportare qualsiasi cambiamento alla propria alimentazione.




Post in evidenza

E’ BOOM DI ESTETISTI ED INFORMATICI

SPARISCONO FALEGNAMI ED ELETTRICISTI  Il panorama dell'artigianato italiano sta vivendo una trasformazione radicale. Mentre un tempo l...