martedì 13 ottobre 2020

CONTORNI

CIME DI RAPA STUFATE

Non penserete mica che si preparano soltanto con le orecchiette? Le cime di rapa stufate sono un altro modo eccezionale per consumare questi ortaggi dal gusto così delicato e caratteristico, che oltretutto si sposano benissimo con ogni tipo di secondo piatto. Sono facilissime da preparare e se volete potete anche abbinarle alle salsicce in padella.

Come fare le cime di rapa stufate

Le squisite cime di rape stufate sono un classico contorno di verdure molto semplice da preparare. Vanno infatti pulite, lavate e cucinate in un tegame con l’olio, l’aglio e il pomodoro prima di essere servite a tavola tiepide o calde, dopo aver aggiunto abbondante acqua in fase di cottura. Ecco tutta la ricetta passaggio dopo passaggio.

Ingredienti

Cime di rapa 1 kg Aglio 1 spicchio Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio Pomodori 2 Funghi coltivati 400 g Sale q.b.

Preparazione

Iniziate la preparazione del piatto pulendo bene le cime di rapa e avendo cura soprattutto di eliminare i gambi duri, quindi lavatele e scolatele ma non troppo. In un capiente tegame mettete l'olio, le cime di rapa, l'aglio a fette, i pomodori, il sale (ma senza esagerare) e unite circa due bicchieri d'acqua, mescolando. Aggiungete anche i funghi e cuocete a tegame coperto ea  fuoco moderato, eventualmente aggiungendo un po' d'acqua se vedete che si è consumata durante la cottura. Una volta che lo stufato di cime di rapa è sufficientemente morbido e l'acqua ormai quasi del tutto evaporata, servite in tavola tiepido o caldo

Post in evidenza

PENSIERO DEL GIORNO

EH GIÀ  💯💯💯💯💯💯💯💯💯👌👌👌👌👌👌👌👌👌👏👏👏👏👏👏👏👏👏🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥✅✅✅✅✅✅✅✅✅😉😉😉😉😉😉😉😉😉