mercoledì 2 dicembre 2020

ALIMENTAZIONE

DIETA CON PERE: DIMAGRISCI E FAI IL PIENO CON ANTIOSSIDANTI

Ne esistono decine di varietà, una più succulenta dell’altra: stiamo parlando delle pere, dolcissimi frutti che piacciono a grandi e piccini. Il loro punto di forza? Sono davvero ricche di sostanze nutritive importanti per la nostra salute, oltre ad essere le perfette alleate per chi è a dieta. Le pere possiedono in effetti un profilo nutrizionale piuttosto interessante: poco caloriche, apportano un’ottima quantità di vitamine, sali minerali e antiossidanti, che possiedono molti benefici per l’organismo. È bene ricordare che la maggior parte di queste sostanze è presente nella buccia del frutto. Dopo un abbondante risciacquo sotto acqua corrente, potete consumarle senza bisogno di sbucciarle, così da fare un vero e proprio pieno di benessere.

Siete a dieta? Nessun problema: le pere sono ricche di acqua e di fibre, che in combinazione tra loro aumentano il senso di sazietà. È così più facile non cedere alla tentazione di fare qualche spuntino fuori pasto. Un trial condotto su 40 soggetti di età compresa tra i 45 e i 65 anni ha evidenziato come introdurre due pere al giorno nella dieta abbia portato a perdere fino a 2,7 cm di circonferenza della vita in un periodo di 12 settimane. I risultati, pubblicati su Food & Function, sono decisamente promettenti.

Le fibre sono inoltre responsabili di una buona digestione e di un miglior transito intestinale. Ruolo di primo piano è quello della pectina, una delle sostanze principali contenute nelle pere, dal momento che combatte la stitichezza e favorisce la salute della flora batterica intestinale – la quale, come ormai ben sappiamo, è una delle difese principali del nostro organismo. È molto importante, infine, la loro funzione contro il diabete: le fibre aiutano a ridurre l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, evitando pericolosi picchi glicemici. Nelle pere sono presenti molti antiossidanti, che contrastano la formazione dei radicali liberi e il conseguente stress ossidativo, riducendo così il rischio di insorgenza di varie patologie croniche. È dimostrata la loro efficacia nel proteggere il cuore, favorendo l’elasticità delle arterie e tenendo sotto controllo la pressione sanguigna, i trigliceridi e il colesterolo. Uno studio durato ben 17 anni ha rivelato che ogni porzione giornaliera di questo frutto diminuisce il rischio di malattie cardiache del 6-7%. I flavonoidi sono inoltre conosciuti perché aiutano a combattere l’infiammazione cronica, uno dei principali fattori di rischio di numerose patologie. Hanno anche effetti antitumorali: diverse ricerche hanno evidenziato la loro capacità di inibire la crescita cellulare, ma sono necessari ulteriori approfondimenti. Nelle varietà a buccia rossa sono presenti le antocianine, sostanze che contribuiscono alla salute dell’apparato cardiovascolare. Nelle pere a buccia verde e gialla, invece, ci sono importanti quantità di luteina e zeaxantina, entrambi fondamentali per la vista – soprattutto nei confronti delle malattie legate all’età. Le pere sono una buona fonte di vitamina C, importante per lo sviluppo del sistema immunitario, e di vitamina K, che ha un ruolo di spicco nella coagulazione del sangue. Tra i sali minerali, invece, troviamo principalmente il rame e il potassio: il primo agisce a livello metabolico ed è un ottimo alleato contro il colesterolo, mentre il secondo ha notoriamente efficacia nel tenere sotto controllo la pressione. 

Post in evidenza

JOE BARBIERI

“BIG BANG” ED IL CORAGGIO DI CAMBIARE SEMZA PERDERE L’EMOZIONE  Entrare nell’universo di Joe Barbieri, in fin dei conti, non è così difficil...