L'IC MANZONI DEL CAPOLUOGO CALABRO PARTECIPA AD UN' ATTIVITA' DI RICERCA
(tratto da Catanzaro Informa)
L’ IC Catanzaro Nord Est Manzoni in collaborazione con il Politecnico di Milano NEARlab – NeuroEngineering And medical Robotics Laboratory Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria – DEIB Politecnico di Milano partecipa ad un’attività di ricerca finalizzata a studiare i meccanismi fisiologici della scrittura attraverso l’uso di tecnologie innovative. E’ la prima scuola in Italia. Lo “Studio della validità concorrente della versione digitale di un test di velocità di scrittura” vuole testare l’uso di tecnologie al fine di studiare i meccanismi fisiologici della scrittura.
La scrittura è un’attività semi-automatica che richiede elevata abilità e l’attivazione di processi cerebrali (Planton et al., 2013), in combinazione con il sistema visivo e motorio. Nei bambini, il ritardo nello sviluppo di abilità di scrittura adeguate alla propria età può comportare l’insorgere di problemi di autostima o comportamento (Laszlo, and Bairstow, 1984), poiché, nonostante le nuove tecnologie, essa rimane uno dei principali mezzi per l’espressione di sé (Feder and Majnemer, 2007). Spesso i problemi relativi alla scrittura non sono di facile diagnosi, sia perché nelle scuole non sempre esistono figure specializzate per il suo riconoscimento, sia perché le liste d’attesa spesso rendono proibitiva una diagnosi in tempi utili. A questo si è aggiunta l’impossibilità di un’osservazione diretta durante il periodo di chiusura delle scuole. Risulta quindi opportuna l’introduzione di uno strumento digitale per l’esecuzione di test di scrittura sia nell’ottica di permettere un primo screening anche a livello pre-clinico, o la possibilità di una diagnosi a distanza, laddove recarsi in un centro specializzato possa risultare troppo dispendioso, sia per caratterizzare gli aspetti dinamici della scrittura che con i test cartacei attualmente in uso non possono essere studiate. Pertanto la collaborazione PoliMI NEARLAB /IC C Nord est Manzoni ha come obiettivo principale quello di testare, tramite l’utilizzo di un’applicazione su tablet e alcune prove di scrittura su carta, la validità dello strumento digitale per eseguire dei test di scrittura.