martedì 9 febbraio 2021

MODA VINTAGE E DI SECONDA MANO

COME ACQUISTARE RISPARMIANDO

La possibilità di risparmiare. Il desiderio di dare una seconda vita agli abiti nell’armadio che non si indossano più. L’attenzione verso la sostenibilità ambientale e la riduzione degli sprechi. Sono le ragioni principali di un trend in grande ascesa: quello legato alla vendita e all’acquisto di capi vintage e “second hand”, vale a dire di seconda mano. Nel 2020, anno profondamente segnato dalla pandemia di Covid 19, circa un terzo degli italiani ha infatti acquistato abbigliamento e accessori di seconda mano e circa la metà degli acquisti è stata effettuata online. 

VENDERE, COMPRARE, RISPARMIARE (E L'AMBIENTE RINGRAZIA) - Sono dati che emergono da una ricerca condotta da Vinted, la più grande piattaforma online europea che consente ai consumatori di acquistare beni e servizi direttamente da altri consumatori. Lanciata in Italia lo scorso dicembre, assieme all’app omonima, vanta una community in espansione di 34 milioni di membri in tutto il mondo. Facile e gratuita, facilita le interazioni tra chi intende vendere e chi acquistare abiti e accessori che, rispettivamente, non indossa più e che ama, contribuendo così a dare ai capi una seconda vita. A chi vende, viene riconosciuto il 100% del prezzo dell’articolo. Gli acquirenti, d’altro canto, possono andare a caccia di vere e proprie “chicche” a prezzi competitivi. In linea con l’offerta di Vinted in tutta Europa, sono inoltre assicurate anche la protezione acquisti per chi compra (pari al 5% del prezzo dell’articolo più una commissione fissa di 0,70 euro), varie modalità di spedizione a prezzi vantaggiosi, assistenza clienti e un sistema che integra metodi di pagamento verificati e transazioni protette. Mission dell’azienda, è contribuire a diffondere la moda circolare in tutta Europa.

 

Post in evidenza

KOZLOVA

LA GIOCATRICE DI VOLLEY PIÙ ALTA IN AMERICA  Sempre più alte, anche se non necessariamente le più forti. Nella pallavolo l'altezza media...