sabato 6 marzo 2021

CURIOSITA'

ROMA INVASA DA PAPPAGALLI ESOTICI

Sono verdi, rossi e grigi e garriscono dai rami degli alberi: sono i pappagalli esotici che abitano Roma. Sono belli da vedere ed è piacevole ascoltarli mentre cantano tra le fronde degli alberi. E anche se molti romani si sono ormai abituati alla loro presenza, non è così per i turisti che visitano la nostra bellissima capitale, tra monumenti storici senza eguali, buon cibo e il calore dei suoi abitanti. I pappagallini che hanno preso dimora nell’Urbe arrivano da molto lontano: sono originari, infatti, dell’Africa centro-settentrionale, del Sudamerica e di Paesi come Pakistan, Afghanistan, Nepal e India. Ma, se è vero che tutte le strade portano a Roma, come sono arrivati questi splendidi pappagalli?

Lo strano caso dei pappagalli esotici a Roma: come sono arrivati

La prima cosa da sapere è che non tutti i pappagallini appartengono alla stessa specie. Vi sono esemplari di Parrocchetti dal collare ed esemplari di Parrocchetti Monaci. I Parrocchetti Monaci sono di un intenso verde bottiglia, con il petto grigio e provengono dalla parte sud-orientale del Sudamerica. I Parrocchetti dal collare, invece, hanno il piumaggio di un bellissimo verde sgargiante, con il becco rosso e, nell’esemplare maschile, è presente un evidente collare nero. Secondo la LIPU, Lega Italiana Protezione Uccelli, i parrocchetti hanno conquistato la capitale a causa di una liberazione non autorizzata connessa ad attività di commercio illegale. Sembra infatti molto improbabile che i volatili siano riusciti a percorrere una così lunga distanza in autonomia. Nonostante si siano abituati a vivere in città, tra macchine, clacson e turisti, i pappagalli prediligono vivere in spazi aperti e circondati dal verde, per questo è facile poterli ammirare al Parco della Caffarella, a Villa Pamphili e a Villa Borghese. Amano vivere in colonie numerose, d’altronde l’unione fa la forza per sopravvivere e affrontare nuove sfide, qualsiasi esse siano. Si cibano di bacche, fiori, semi e anche se hanno un carattere molto aggressivo nei confronti degli altri animali, al momento non rappresentano una minaccia per le altre specie autoctone e il loro habitat. Sicuramente, se i numeri dovessero continuare a crescere, sarà indispensabile accertarsi che questi non mettano a rischio la sopravvivenza delle nostre specie selvatiche.

 

Post in evidenza

TRUCCO DELLE TRE BUSTINE DI THE IN AUTO

PUOI EVITARE UNA MULTA DI 173 EURO Sembra una trovata curiosa, ma posizionare delle bustine di tè sul cruscotto della tua auto potrebbe aiut...