venerdì 12 marzo 2021

SANE ABITUDINI

ECCO COME SI AIUTA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Avere un sistema immunitario forte e in grado di funzionare al meglio è ormai da molti mesi una necessità primaria, per combattere al meglio i rischi che derivano dall’epidemia di Covid-19.  Oggi più che mai occorre seguire uno stile di vita sano, anche se le restrizioni imposte dalle normative anti-coronavirus e dalla necessità di mantenere il distanziamento sociale possono rendere questo compito un po’ più complicato. In ogni caso è possibile, con qualche accortezza, prendersi cura del proprio sistema immunitario e mantenerlo in piena efficienza regalandogli qualche attenzione in più. Le armi a nostra disposizione sono una corretta alimentazione, la lotta allo stress e il giusto riposo. 

SISTEMA IMMUNITARIO: CHE COS’È E COME FUINZIONA - A farci da guida tra i meccanismi grazie ai quali il nostro organismo ci protegge dalle malattie è il dott. Emanuele De Nobili, esperto in Medicina Anti-Aging, perfezionato in Dietetica e Nutrizione e Direttore Sanitario del Longevity Medical Centre di Villa Eden – Health Resort di Merano. Innanzi tutto, per funzionare al meglio, il nostro sistema immunitario deve essere ben bilanciato; il suo iper funzionamento ci espone infatti a malattie autoimmuni, in cui in pratica l’organismo attacca se stesso, e alle allergie; se le nostre difese però non sono abbastanza attive, ci possiamo ritrovare esposti sia alle aggressioni dei patogeni esterni, a cominciare da virus e batteri, sia ai rischi che derivano dalla mancata distruzione di cellule anomale e di tessuti danneggiati da cui possono svilupparsi i tumori.  La funzione immunitaria dipende da alcuni organi tra cui il midollo osseo, il timo, la milza, le tonsille e il tessuto linfatico, in particolare quello presente nell’intestino. La salute dell’intestino è strettamente collegata al buon funzionamento del sistema immunitario e merita quindi un’attenzione particolare. 

UN’ALIMENTAZIONE AD HOC – Per riequilibrare il sistema immunitario occorre acquisire una serie di sane abitudini alimentari che forniscano all’organismo i nutrienti fondamentali, evitandone o limitandone alcuni altri. Tra gli alimenti a cui rinunciare spiccano gli zuccheri semplici in tutte le loro forme, il junk food e gli alimenti processati. Non dobbiamo farci mai mancare, invece, un corretto apporto di proteine: tra queste sono da privilegiare il pesce, specialmente il pesce azzurro (ricco di Omega 3 e, solitamente, di piccola taglia, meno soggetto all’accumulo di sostanze nocive tra cui i metalli). Via libera anche alla carne bianca e alle proteine di origine vegetale, come i legumi (fagioli, lenticchie e ceci, ai semi oleosi e alla frutta secca, tenendo però presente che è molto calorica. Da limitare è il consumo di carne rossa.  Grande spazio va invece riservato alle verdure di stagione e, con moderazione, alla frutta, da consumare preferibilmente lontano dai pasti. La frutta e la verdura sono fonte di molti nutrienti importanti, tra cui le vitamine e alcuni micronutrienti come lo zinco, il magnesio e il selenio, di rilevante importanza nella modulazione della risposta immunitaria. Altri alleati importanti del sistema immunitario sono anche l’Echinacea, per la sua azione immunostimolante e antivirale, e la quercetina presente ad esempio nella camomilla e nella calendula, ma anche nella cipolla rossa, nel radicchio, nel tè verde e nel vino rosso. 

L’IMPORTANZA DELLE VITAMINE – Le vitamine hanno un ruolo fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario tanto che, in alcuni casi, è utile incrementare le quantità che si assumono attraverso il cibo con opportuni integratori, decisi dal medico o dal nutrizionista. La vitamina A, in particolare, è utile per l’integrità delle mucose, che costituiscono la prima linea di difesa dalle aggressioni dei patogeni, specie per quanto riguarda le alte vie respiratorie. La vitamina C, contenuta nel kiwi e negli agrumi, è presente nei globuli bianchi e viene utilizzata dall’organismo come difesa in caso di infezioni. La vitamina D, la vitamina del sole, oltre a mantenere in salute ossa e denti, ha un’importante e riconosciuto effetto sul sistema immunitario. La vitamina E ha importanti effetti anti-ossidanti e aumenta la produzione di anticorpi e linfociti. 

LA LOTTA ALLO STRESS, L’ATTIVITÀ FISICA E IL BUON SONNO– Per avere un sistema immunitario forte ed efficiente è indispensabile arrivare a gestire lo stress, riducendone i livelli. In condizioni di elevata pressione, l’ipofisi e il surrene reagiscono producendo una serie di sostanze, tra cui adrenalina e cortisolo, che hanno un effetto negativo sul sistema immunitario. E’ necessario dunque arrivare ad attivare il sistema nervoso parasimpatico attraverso il rilassamento e la gestione delle emozioni, aiutandosi magari con un po’ di sano movimento fisico e con l’ascolto di musica a 432 Hertz, particolarmente efficace nel favorire il rilassamento, come suggeriscono gli ultimi studi in proposito. È fondamentale anche imparare a riposare bene, applicando le regole di igiene del sonno, tra cui ricordiamo in particolare garantirsi un ambiente buio e silenzioso per dormire; nelle ore serali, inoltre è bene evitare di assumere sostanze eccitanti, limitare le attività troppo coinvolgenti prima del sonno, astenersi dall’attività fisica a intensità media e alta e non esporsi alla luce blu di cellulare e schermi elettronici. 

 

Post in evidenza

“DAMMI UN BACIO”

IL NUOVO SINGOLO DI GIORDANA ANGI Giordana Angi annuncia il nuovo singolo "Dammi un bacio". Un brano in cui sceglie di raccontare ...