domenica 27 giugno 2021

PRESSIONE BASSA?

ECCO QUALCHE CONSIGLIO

L’estate, si sa, porta con sé belle giornate ma anche molto caldo, e a volte questo innalzamento delle temperature può influire negativamente sulla pressione, causandone un abbassamento repentino e portando anche a svenimenti. Vediamo quali sono i rimedi ottimali in caso di ipotensione.

Cos’è la pressione sanguigna e quali sono i valori ottimali

La pressione sanguigna è un valore che indica la pressione che il sangue esercita sulla parete delle arterie, ed è un parametro importante per valutare lo stato di salute generale di una persona. La pressione sanguigna varia da individuo a individuo, ed è influenzata dall’età, dal sesso, dalle azioni che una persona compie, ma anche dallo stato emotivo e anche dalla temperatura esterna. Infatti, nel periodo estivo, con il grande caldo, il valore della pressione può diminuire notevolmente causando anche svenimenti. In linea generale è considerata normale una situazione in cui i valori della pressione sistolica non superano i 130 mmHg e quelli della pressione diastolica gli 85 mmHg.

Cos’è l’ipotensione e quali sono i rimedi utili

Quando i valori di pressione sono al di sotto di quelli fisiologici siamo di fronte a casi di pressione bassa. In particolare, l’ipotensione si verifica quando questi valori sono uguali o inferiori a 90 mmHg per la “massima” e uguali o inferiori a 60 mmHg per la “minima”. Se i valori di pressione si discostano di poco da quelli fisiologici i sintomi più comuni sono di lieve entità come affaticamento e lievi giramenti di testa. Quando invece si verifica un calo di pressione brusco subentrano sintomi più intensi come: appannamento della vista, stato confusionale, vertigini, svenimento, stordimento, nausea o vomito. Quando avviene questo abbassamento repentino della pressione, il primo consiglio utile – come si può leggere in un articolo di Daniele Banfi della Fondazione Umberto Veronesi – è quello di stendersi a terra e sollevare le gambe. Inoltre, il rimedio principale è la reintegrazione dei liquidi, quindi bere tanta acqua, mentre sono da evitare assolutamente gli alcolici, che causano vasodilatazione e aumentano la disidratazione. Infine, se si soffre particolarmente il caldo, è buona norma fare maggiore attenzione alla dieta, durante il periodo estivo, evitando pasti troppo abbondanti e ricchi in carboidrati. Inoltre, è meglio anche indossare vestiti leggeri e non esporsi al sole o uscire di casa nelle ore più calde della giornata per non rischiare colpi di calore. Insomma, delle piccole accortezze che ci possono aiutare a superare il grande caldo e ci permettono di goderci l’estate a tutto tondo, magari in spiaggia con una bella spremuta fresca in mano.

 

Post in evidenza

LE 10 PIAGHE D'EGITTO

RITROVATO UN VECCHIO PAPIRO (fonte Libero) Un recente studio scientifico riporta al centro dell’attenzione il misterioso Papiro di Ipuwer: u...