venerdì 27 agosto 2021

ALIMENTAZIONE CONTRO ANSIA E STRESS

QUALI CIBI POSSONO AIUTARE

Ok, ammettiamolo, se già la vita moderna porta spesso ansia, siamo tutti più stressati da quando è iniziata la pandemia e lo stress può portare come conseguenza a un’alimentazione non equilibrata. In questo articolo sull’alimentazione contro ansia e stress, andremo alla scoperta dei cibi che aumentano l’ansia e quelli invece da prediligere per ritrovare un naturale benessere.

Stress e alimentazione

Lo stress influisce sul comportamento alimentare in diversi modi, ad esempio quando siamo stressati tendiamo a mangiare di più e male, prediligendo cibi piuttosto calorici.  L’ansia è una condizione sempre più diffusa che colpisce milioni di persone nel mondo. Tra i sintomi fisici e psicologici del disturbo d’ansia generalizzato ci sono:

Paura, a volte terrore, Tensione psichica e muscolare, Irritabilità e preoccupazione continua

Tachicardia e senso di oppressione al petto

Ansia e stress vengono trattati con farmaci e psicoterapie, ma anche una corretta alimentazione può essere un valido aiuto per migliorarne i sintomi. 

Alimenti antiansia

Un’alimentazione contro ansia e stress prevede prima di tutto il consumo di molta frutta e verdura, indispensabili per un corpo sano e ottenere un effetto positivo sul tono dell’umore.

Esistono cibi che possono aiutarci a ritrovare il benessere, vediamone alcuni:

Noci del Brasile: contengono selenio e vitamina E che migliorano il tono dell’umore agendo anche come antiossidanti, prevenendo i danni alle cellule. Non bisogna però eccedere, puoi mangiare 3 / 4 noci al giorno

Pesce grasso, ricco di Omega-3 e grassi polinsaturi, utili per il sistema nervoso e cardiovascolare. Puoi scegliere tra salmone, trote, sgombro, sardine, aringhe. Gli alimenti ricchi di Omega-3 contengono acidi grassi EPA e DHA che promuovono una corretta funzione cerebrale, riducendo anche l’ansia

Cioccolato fondente: possiede un elevato contenuto di triptofano, che migliora l’umore aiutando la produzione di serotonina nel cervello; ma anche di antiossidanti flavonoidi che ottimizzano il flusso sanguigno al cervello abbassando lo stress

Latte: contiene triptofano, vitamine B2 e B12 che aiutano a calmare l’agitazione, e il potassio che allevia le tensioni muscolari

Curcuma: possiede la curcumina un potente antiossidante che, riducendo infiammazioni e stress ossidativo che spesso aumentano nelle persone che soffrono di disturbi dell’umore, aiuta a combattere ansia e depressione

Spinaci: sono ricchi di magnesio, valido aiuto per il sistema nervoso e per proteggere il sistema cardiovascolare da palpitazione e aritmie, aiutando il tono dell’umore. Il magnesio inoltre regola i livelli di cortisolo rilasciando una sensazione di benessere

Banane: favoriscono la conversione di triptofano in serotonina e sono ricche di potassio, un valido supporto per irrobustire il sistema nervoso

Per un’alimentazione contro ansia e stress punta su una dieta equilibrata con carboidrati, cibi integrali, carne bianca magra e soprattutto pesce. 

Quali sono gli alimenti da evitare per chi soffre d’ansia

Come certi cibi influiscono positivamente sul corpo, creando sostanze di supporto al benessere fisico e psichico, ce ne sono alcuni che lo fanno in modo negativo:

Consumo eccessivo di alcool e caffè

Troppi zuccheri: influiscono sui livelli di serotonina nel cervello, inoltre il corpo rilascia l’insulina per aiutare ad assorbire l’eccesso di glucosio nel sangue e stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, creando alti e bassi che incidono sull’umore

Cibi lavorati e additivi: aspartame, sciroppo di mais, il glutammato monosodico, coloranti sono dannosi e fanno emergere i disturbi d’ansia 

Cibi fritti 

L’alimentazione può essere un valido aiuto contro ansia e stress, ma mai come un cambiamento di vita. Quindi riflettici su e pensa a cosa poter fare per il tuo benessere.



 

Post in evidenza

COME VIAGGIARE GRATIS GRAZIE ALL' UE

SCOPRIAMOLO INSIEME Torna l’Interrail gratuito per viaggiare in Europa. Dal 30 ottobre sarà possibile candidarsi al programma DiscoverEU, l’...