martedì 31 agosto 2021

TISANA ZENZERO E LIMONE

ECCO I BENEFICI 

di Tatiana Maselli

A cosa serve

La tisana zenzero e limone è una bevanda idratante e dissetante che si prepara con la radice di zenzero e il succo di limone. Le proprietà di questa tisana sono dovute principalmente allo zenzero (Zingiber officinale), alimento consumato fresco o essiccato come spezia in Cina e India e rimedio naturale usato in fitoterapia ed erboristeria. Il rizoma di zenzero viene infatti adoperato in cucina per il suo sapore fresco e piccante ed è ampiamente utilizzato nelle medicine tradizionali per le sue proprietà. Lo zenzero serve principalmente a ridurre la nausea e a migliorare i processi digestivi, ma ha anche proprietà antiossidanti,antinfiammatorie e ipocolesterolemizzanti. Nella tisana zenzero e limone, alle proprietà della radice di zenzero si sommano quelle del succo o della scorza del limone che hanno azione digestiva, antisettica, cicatrizzante e protettiva sul microcircolo.

Benefici

La tisana zenzero e limone è una bevanda che permette di godere dei benefici per la salute del rizoma di zenzero e di quelli del succo o della scorza di limone. Uno dei maggiori benefici dello zenzero e del limone riguardano i processi digestivi. Entrambi questi rimedi hanno infatti proprietà digestive; lo zenzero, inoltre, è noto per la sua capacità di ridurre la nausea e combattere la formazione di gas a livello intestinale. La tisana zenzero e limone può dunque aiutare a migliorare la digestione, contrastando dolori addominali, meteorismo e flatulenza. Inoltre, lo zenzero può aiutare a ridurre l’assorbimento di colesterolo LDL noto come colesterolo cattivo, diminuire la glicemia a digiuno nelle persone diabetiche e a favorire la perdita di peso quando si segue una dieta ipocalorica. Tradizionalmente lo zenzero è impiegato nelle medicine popolari anche per la sua attività antinfiammatoria, che consente di ridurre la flogosi e le sue manifestazioni, dunque dolore, arrossamento, gonfiore e perdita della funzione dell’area interessata. L’infiammazione è un processo fisiologico che viene messo in atto dall’organismo in risposta a un danno cellulare, allo scopo di riparare tale danno. In alcuni casi però, anziché rappresentare una soluzione, l’infiammazione diviene un problema; le sostanze naturali antinfiammatorie possono dunque aiutare a ridurre i sintomi dell’infiammazione, migliorando la qualità della vita. In particolare, lo zenzero è utile in caso di dolori articolari, dolori muscolari conseguenti all’attività fisica ed emicrania.

Lo zenzero e il limone hanno poi proprietà antiossidanti che aiutano contrastare le specie reattive dell’ossigeno e a prevenire i danni causati dai radicali liberi. Le sostanze antiossidanti infatti possono aiutare a rallentare il processo di invecchiamento e a prevenire la comparsa di numerose malattie tra cui patologie cardiovascolari, tumori e malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Le specie reattive dell’ossigeno si formano normalmente nel nostro organismo, ma in alcune situazioni ne vengono prodotte in quantità eccessive; l’abitudine al fumo, il consumo di grandi quantità di bevande alcoliche e lo stress cronico sono esempi di situazioni in cui il nostro corpo è maggiormente esposto a stress ossidativo. Infine, zenzero e limone hanno attività antivirale e antimicrobica che, unite alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, rendono la tisana zenzero e limone un valido alleato contro i sintomi influenzali e le malattie da raffreddamento.

Come si prepara

Preparare la tisana zenzero e limone è molto semplice: è sufficiente riscaldare un pentolino d’acqua, dopo aver sistemato nell’acqua una piccola porzione di rizoma di zenzero tagliato a pezzi grossolani. Dopo aver portato a bollore l’acqua, si lascia bollire per circa cinque minuti, dopodiché si spegne il fuoco e si lascia intiepidire leggermente. A quel punto si può aggiungere il succo di mezzo limone, la scorza grattugiata di limone o una goccia di olio essenziale di limone. Eventualmente alla tisana zenzero e limone si possono aggiungere un cucchiaino di miele per dolcificare o mezzo cucchiaino di curcuma in polvere per aumentarne i benefici sulla digestione e sull’infiammazione.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Un consumo normale di tisana zenzero e limone non presenta particolari rischi o effetti collaterali. A dosaggi superiori a quattro grammi di zenzero al giorno possono però provocare dolore e bruciore di stomaco, aerofagia, irritazioni del cavo orale. Il limone, anch’esso considerato un alimento sicuro, ad alte dosi potrebbe causare acidità di stomaco, costipazione e intaccare lo smalto dei denti. Indicativamente, si consiglia di non superare le tre tazze di tisana zenzero e limone al giorno. Per quanto riguarda invece le controindicazioni, non bisogna assumere zenzero e limone in caso di allergie e occorre prestare attenzione a consumare zenzero quando si stanno seguendo terapie, in particolare con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), antiaggreganti piastrinici e anticoagulanti. In alcuni casi è bene consultare il medico prima di assumere tisane e altri prodotti contenenti zenzeri, ad esempio in gravidanza o in caso di problemi di salute.

 

Post in evidenza

LE 10 PIAGHE D'EGITTO

RITROVATO UN VECCHIO PAPIRO (fonte Libero) Un recente studio scientifico riporta al centro dell’attenzione il misterioso Papiro di Ipuwer: u...