domenica 29 gennaio 2023

"NET ZERO"

IL PIANO PER ALLUNGARCI LA VITA

Avere più tempo non è forse l’obiettivo dell’uomo? Il progresso ha ridotto la mortalità e permesso di sperimentare la vecchiaia alla nostra specie. Al contempo, però, è fondamentale anche preservare il nostro mondo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Lancet Planetary Health, ha fornito una panoramica completa su come sia possibile avere una vita più sana e lunga partendo proprio dalla salvaguardia del pianeta.

Il piano “Net zero”: si tradurrà in “riduzioni sostanziali della mortalità”

Si chiama progetto “Zero Net” lo studio pubblicato sulla rivista Lancet Planetary Health che punta a promuovere politiche per l’abbattimento delle emissioni. Allo stesso tempo, oltre a ridurre i fattori di inquinamento atmosferico, si incoraggiano comportamenti più sani, esercizi fisico e dieta (tra tutti i regimi alimentari quello mediterraneo è il più completo e sano). Per gli esperti la combinazione di questi due fattori porterà a una forte riduzione della mortalità. Dalle previsioni degli esperti l’attuazione di questo piano allungherebbe la vita di 2 milioni di anni (in termini complessivi). Inghilterra e Galles hanno dichiarato di voler raggiungere questo obiettivo entro il 2050. Ma come si fa ad allungare la vita ad una popolazione?

I benefici del “Net zero”: così la vita si allunga

I ricercatori hanno esaminato l’attuazione di queste politiche in 4 settori chiave:

Fornitura di elettricità, Trasporti, Alloggi, Cibo.

Solo il passaggio all’energia rinnovabile nelle case comporterebbe un aumento della vita pari a 657.000 anni. Non solo, ridurre il consumo di carne rossa farebbe guadagnare ai cittadini britannici 412.000 anni in più. L’adozione di una dieta più equilibrata, infatti, diminuirebbe l’insorgenza di malattie e patologie gravi (cancro, infarto ecc.). Limitare i viaggi in auto e favorire gli spostamenti a piedi o in bicicletta, invece, farebbe guadagnare 125.000 anni. Infine, passare ad un’energia totalmente rinnovabile per l’elettricità e per i trasporti farebbe guadagnare rispettivamente 46.000 e 30.000 anni di vita.

“Se ci muoviamo più velocemente nell’adottare diete più rispettose dell’ambiente e modi di viaggiare attivi, i benefici per la salute saranno ancora maggiori”, ha affermato il dott. James Milner, della London School of Hygiene & Tropical Medicine, che ha guidato la ricerca. Per gli esperti attuando questo cambiamento si stima una riduzione delle emissioni pari al 60% già dal 2035. Dunque, sembra che il connubio tra rispetto dell’ambiente dieta e attività fisica sia la ricetta giusta per vivere a lungo.

 

Post in evidenza

VIVIANI CHIUDE DA CAMPIONE

ORO AI MONDIALI AD ELIMINAZIONE SU PISTA Ancora sul podio, da campione qual è. Con la medaglia d’oro! Elia Viviani completa una carriera da ...