giovedì 6 aprile 2023

DISPRASSIA

COS'E' E COME SI PUO' AFFRONTARE

di Federico Mereta

La disprassia è un disturbo della coordinazione che porta ad avere difficoltà a programmare ed eseguire azioni motorie. Non si conoscono ancora le cause, anche se si presuppone che dipenda da una predisposizione genetica, perché esiste una familiarità del disturbo.

Disprassia, quando e come si manifesta

La disprassia, che è tipica dei bambini, riguarda solo le capacità motorie e non incide sulle funzioni intellettive e analitiche. Si manifesta in diversi modi: può colpire direttamente l’efficienza motoria o le capacità di linguaggio. In tutti i casi comunque rende difficile compiere movimenti con il proprio corpo con la rapidità e l’armonia che ci si aspetterebbe. Il bambino quindi appare rallentato. Esistono diverse forme di disprassia. Oltre a quella che riguarda l’ambito motorio, c’è quella che colpisce le capacità di linguaggio. Infatti occorre coordinare e mettere in sequenza tanti movimenti degli organi che ci permettono di emettere la voce con significato e se questa capacità non è ottimale, ci possono essere difficoltà nell’espressione. La disprassia può comparire entro l’anno e mezzo di età. In questo caso il bambino fatica a fare i versi con la bocca (lallazione) e può avere un ritardo nello sviluppo delle attività motorie. Oppure quando è un po’ più grande potrebbe avere difficoltà a salire le scale, tirare un calcio al pallone, togliersi gli indumenti, tenere in mano la matita. Sono diversi i sintomi con cui si manifesta questo quadro nel piccolo, alcuni possono essere più evidenti, altri più sfumati. Il colloquio col pediatra resta fondamentale di fronte a questi sintomi, perché può gestire questa situazione pensando a una diagnosi quando il bambino appare pigro, distratto o fa fatica ad articolare le parole.




 

Post in evidenza

TAEKWONDO

SIMONE ALESSIO CAMPIONE DEL MONDO  Quattro anni dopo il trionfo di Manchester Simone Alessio torna sul tetto del mondo del Taekwondo. Il gio...