domenica 30 aprile 2023

LA DIETA DELLO SPORTIVO

L'ALLENAMENTO COMINCIA A TAVOLA

La dieta dello sportivo, ovvero il modo più corretto di alimentarsi per chi fa sport, è un argomento di sempre maggiore attualità, sia perché cresce il numero delle persone che si dedicano all’attività fisica e che, pur essendo semplici amatori, desiderano trarre il massimo dal loro allenamento, sia per evitare errori alimentari e per conservare la buona salute già a cominciare dai cibi che si mettono in tavola. Facendo sport, si sa, occorre più energie, ma quanto e come mangiare per avere la giusta carica senza vanificare gli effetti di una dieta che, magari dopo un certo sacrificio, ci ha rimessi in forma?

PAROLA D’ORDINE: VARIETÀ - In linea di principio, chi fa sport deve mangiare un po' di tutto, seguendo il corretto rapporto tra i vari nutrienti: carboidrati, proteine, grassi, acqua e sali minerali-vitamine. Tra gli alimenti di base ci sono frutta e verdura di stagione, secondo le classiche cinque porzioni quotidiane indicate dai nutrizionisti, carboidrati come pane, pasta, riso, farro e patate; i legumi (fagioli, ceci, lenticchie), che contengono glucidi e sono una buona fonte proteica. Non devono mancare poi le proteine nobili, provenienti da pesce, uova e carne, meglio se bianca. Infine, lo yogurt greco, il latte e i latticini. E, per condire, l'olio extra vergine di oliva. 

A OGNI SPORT LA SUA DIETA - Non tutte le discipline comportano lo stesso dispendio energetico: occorre quindi una dieta mirata. Chi pratica sport anaerobici (ad esempio il body building), ha bisogno in particolare di carboidrati. In chi si dedica invece a sport aerobici e di resistenza, come la corsa, i muscoli utilizzano soprattutto i grassi anche se, con il crescere dell'intensità del lavoro, viene consumata una miscela sempre più ricca di carboidrati. Per tutti è fondamentale reidratarsi sia durante l'allenamento, tenendo a portata di mano una bottiglietta d'acqua, sia al termine del work out con acqua e frutta fresca. In ogni caso, il fabbisogno nutrizionale è soggettivo: per questo è molto importante affidarsi a uno specialista e avere un piano alimentare personalizzato. In linea di massima:

-    non consumare un pasto completo nelle due-tre ore prima di un allenamento: se ci si allena in pausa pranzo, meglio fare una merenda a metà mattina e un pranzo leggero a workout concluso;

-    al termine dell’allenamento idratarsi in abbondanza. Abituarsi a bere durante tutta la giornata, non solo dopo lo sport;

-    dopo il workout reintegrare gli zuccheri con frutta, anche centrifugata; 

-    se facciamo sport per perdere peso, calibriamo i nostri piani alimentari in modo da conservare un saldo negativo tra calorie assunte e calorie bruciate, ma senza restere troppo “a stechetto” per evitare cali di energia durante l’allenamento.

DIECI CIBI ALLEATI DELLO SPORTIVO – Ecco infine un elenco di dieci alimenti che non devono mancare nella dieta di chi fa sport. 

1 - Riso: molti lo definiscono la “benzina degli sportivi” perché è un’ottima fonte di energia, contribuisce a disintossicare l’organismo dalle scorie e ha proprietà antinfiammatorie che aiutano a rafforzare le difese immunitarie.

2 - Pollo: è una carne bianca, ricca di proteine, povera di grassi e di elevata digeribilità. Ha un notevole contenuto di vitamine e sali minerali. 

3 - Zucchine: sono un ortaggio ricco di acqua e di fibre, ricco di potassio e magnesio, e perfette per chi vuole ridurre il peso corporeo. Sono anche versatili e si prestano a mille preparazioni culinarie. 

4 - Uova: non possono mancare nella fitness diet perché, grazie alla presenza di aminoacidi, garantiscono l’apporto proteico necessario ad affrontare i ritmi giornalieri. Chi deve tenere sotto controllo il colesterolo può utilizzare il solo albume. 

5 - Mandorle: sono ricche di acidi grassi insaturi, minerali e antiossidanti, tra cui la vitamina E, utili nel migliorare le performance sportive. Sono perfette la mattina a colazione e come spuntino.

6 - Olio extravergine di oliva: regola i livelli di glicemia, rendendo più uniforme la distribuzione dell’energia nell’arco della giornata; aiuta inoltre a limitare i crampi muscolari.

7-  Avena: è una fonte importante di minerali e quindi ha un’azione positiva sul funzionamento dei muscoli. Fornisce anche un buon apporto di vitamine che forniscono energia. 

8 - Banane: sono ricche di potassio, utile per contrastare l’ipertensione, controllare la fatica e i crampi muscolari. 

9 - Parmigiano: contiene meno grassi rispetto agli altri formaggi ed è di facile assimilazione.

10 - Yogurt: soprattutto quello greco, è ottimo da consumare dopo gli allenamenti perché reintegra i sali minerali persi nell’attività fisica.

 

Post in evidenza

BASKET NBA

BOSTON CROLLA IN GARA SETTE! MIAMI IN FINALE CONTRO DENVER Nella sfida decisiva gli Heat sbancano il Garden. Tatum si fa male alla caviglia ...