Per la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole torna al centro della discussione lo stato di salute dei nostri istituti. I crolli si moltiplicano: 24 registrati da settembre a oggi, che si sommano ai 61 contati nello scorso anno scolastico. Edifici vecchi, certificati di agibilità o di prevenzioni incendi assenti, inadeguatezza rispetto a rischi sismici.
martedì 21 novembre 2023
LE SCUOLE ITALIANE CADONO A PEZZI
85 CROLLI IN POCO PIÙ DI UN ANNO
Post in evidenza
IL RICORDO
MARIA CALLAS Il 2 dicembre 1923, esattamente 100 anni fa, nasceva a New York Maria Callas, al secolo Maria Anna Cecilia Sofia Kalos, quella ...

-
AMICIZIA SENZA FINE di Alessandro Mazza "Da bambino avevo un sogno : non ho mai giocato a calcio , se non tra amici, ma sin da ra...
-
IL CATANZARO FUTSAL SOGNA LA SERIE B. PAROLA AL FUNAMBOLICO PESTICH Abbiamo incontrato via chat, per una chiacchierata , Gianfranco Pes...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO di Gianfranco Pestich "Nonostante molti imprenditori si lamentano perchè causa il Covid 19 non lavorano d...
-
UN MONDO A FORMA DI TE Di Antomio Raione Il mondo dei giovani calciatori , piccoli uomini e donne che vanno dietro ad una palla di ...
-
PROBLEMATICHE SANITARIE a cura del Prof. Vincenzo Scirrotta In questo periodo segnato dalle tante limitazioni date dal Covid 19 , ci ...
-
SALVATORE SCALISE, IL CAPITANO GIALLOROSSO di Umberto Gallo La voce del Sersale Calcio, il cuore del Sersale Calcio : una semplice chi...