lunedì 29 gennaio 2024

POMPELMO, UN FRUTTO DALLE MILLE SFACCETTATURE

PROPRIETA', BENEFICI E CALORIE

a cura di Francesco palma (fonte Gazzetta dello Sport)

Il pompelmo è un agrume molto particolare, poiché è un antico ibrido tra arancio dolce e pomelo, ed è un frutto che possiede importanti proprietà benefiche. Per contro, chi prende determinati farmaci deve fare attenzione, perché può influire negativamente sulla loro assunzione. Esistono principalmente 3 tipologie: il pompelmo giallo, dal gusto molto acido e dalla polpa di colore chiaro, molto ricco di vitamine e minerali; il pompelmo rosso, dotato di qualità antiossidanti che rappresentano anche un fattore di protezione dai tumori; il pompelmo rosa, dalle caratteristiche simili ma con un gusto più dolce. Ecco i principali benefici e le proprietà del pompelmo.

Il pompelmo ha un apporto energetico di 26 calorie per 100 grammi, ed è un’importante aiuto nell’assunzione di vitamine e minerali. In 100 grammi sono infatti presenti ben 40 mg di vitamina C, oltre a potassio, calcio, fosforo, sodio e ferro. Tra le proprietà di questo agrume vi è la presenza di elevate quantità di zuccheri (è composto per il 91% di carboidrati e per il restante 9% da proteine) che lo rendono un frutto nutriente ma allo stesso tempo dal basso indice glicemico, grazie alla presenza di fibre e pectine che limitano l’assorbimento degli zuccheri. Inoltre, la presenza di flavonoidi come la naringina rendono il pompelmo un ottimo antiossidante. Come detto, il pompelmo è un’importante fonte di vitamina C, la quale rafforza il potere difensivo dei globuli bianchi favorendo il funzionamento del sistema immunitario. Inoltre è un potente antiossidante, ed essendo ricco di fibre aiuta la digestione e migliora il transito intestinale. Il pompelmo contribuisce a proteggere anche la salute cardiovascolare, poiché agisce contro l’ossidazione del colesterolo. Per via del suo elevato contenuto d’acqua, inoltre, il pompelmo contribuisce a mantenere il corpo idratato. Il pompelmo ha una caratteristica particolare: può aumentare la biodisponibilità di diversi medicinali: questo vuol dire – in poche parole – che ne aumenta l’effetto, alimentando quindi il rischio di un sovradosaggio involontario e influendo con il metabolismo di moltissimi farmaci e causando effetti collaterali importanti, soprattutto in chi segue terapie contro l’ipotensione. La lista di farmaci verso i quali il pompelmo influisce è molto lunga: ad esempio alcuni antiaritmici, ansiolitici, antivirali, statine, farmaci chempioterapici e alcuni steroidi presenti nella pillola anticoncezionale. Bisogna ovviamente fare attenzione a non consumarlo se si è allergici, inoltre un’eccessiva assunzione potrebbe irritare l’intestino, causando diarrea, nausea e crampi addominali.
 

Post in evidenza

DENTRO QUESTA PORTA C'E' UNO DEI TESORI PIU' PREZIOSI AL MONDO

TESORO DI ATREO Appena fuori da Micene, nel cuore dell’Argolide, la strada si arrampica tra ulivi e campi dai colori chiari. Niente lascia i...