mercoledì 7 febbraio 2024

F.P. JOURNE CRHONOMETRE

SOUVERAIN SILVER DIAL

Quando si parla di F.P.Journe spesso si pensa ad orologi complessi. Il Maestro orologiaio svizzero, infatti, da sempre ha amato e ama stupire. Il Chronomètre Souverain che vi presento oggi, però, è uno degli orologi (in teoria) meno complessi della sua produzione. Nato nel 2005 come cronografo di precisione, e ispirato alla cronometria marina dell’inizio del XIX secolo, l’orologio presenta un movimento extrapiatto di 4 mm di spessore con platina e ponti in oro rosa 18k (caratteristica comune agli orologi di Journe è il movimento completamente in oro 18k).

 I due bariletti del movimento permettono una riserva di carica di oltre cinquantasei ore e battono ad una frequenza di 21.600 alternanze ora; i due bariletti funzionano in parallelo così da avere una spinta più lineare perché la forza è distribuita su due molle. Il suo bilanciere non ha racchetta della spirale, ma la sua inerzia è regolata tramite dei pesi posizionati sui raggi del bilanciere; in questo modo, una volta registrato, il bilanciere avrà una marcia sempre costante. Sul quadrante, il contatore dei piccoli secondi è posizionato a sinistra a ore 7, mentre l’indicazione della riserva di carica si trova a destra, ad ore 3. Il movimento, il calibro 1304, è stato la base a carica manuale del Répetition Minutes, un vero capolavoro di Journe, presentato nel 2008. La sua cassa di 40 mm è disponibile in oro 18k rosso 6N o in platino, con anse morbide che si raccordano con il cinturino e una lunetta leggermente bombata. La corona ha una godronatura per aumentarne il grip. Il movimento è ammirabile attraverso il fondello in vetro zaffiro ed è composto da pochi elementi (161 componenti, 22 rubini): secondo la filosofia di F.P.Journe, meno elementi ha un orologio, più questo avrà una marcia regolare, poiché muovere poche ruote richiede meno energia.

Silver Dial è la versione più classica, con quadrante argento mat e cassa in oro 18k rosso 6N o in platino. Il quadrante è una lastra in argento lavorata a guilloché “clous de Paris”. Il quadrante ha cifre arabe applicate a mano tramite un tampone in silicone che viene intinto nell’inchiostro nero lucido. I numeri hanno dimensioni differenti a seconda della loro posizione sul quadrante: un effetto ottico che permette di avere una grande armonia estetica in un quadrante asimmetrico e di non tagliare mai le cifre quando sono vicine ai contatori.

Nel modello Havana, il quadrante presenta un colore di una particolare tonalità “tortora intenso” ottenuto dall’assemblaggio di oro e rutenio, mentre le cifre e le lancette sono avorio per un’ottima leggibilità. La cassa è in platino o in oro rosso e a il cinturino in alligatore color miele.

 

Post in evidenza

IL MONZA E’ AMERICANO

GALLIANI VERSO LA PRESIDENZA  Reduce da un'amara retrocessione, il Monza riparte da una proprietà americana. Come da annuncio ufficiale ...