Quest'anno gli esami di Maturità 2024 coinvolgeranno 526.317 studenti tra interni e esterni, che verranno valutati da oltre 14.000 commissioni. Un importante rituale accademico che avrà inizio il 19 giugno con la prova di italiano per tutti, seguita dal secondo scritto specifico per ogni indirizzo il giorno successivo. Le prove orali si svolgeranno a seguire, e dureranno diverse settimane. In alcune città, tuttavia, le date potranno subire modifiche a causa dei ballottaggi locali che impongono un rinvio delle procedure d'esame per motivi di logistica e sicurezza. Come di consueto, il tema d'italiano apre gli esami di Maturità, mercoledì 19 giugno. Gli studenti dovranno scegliere una delle sette tracce, suddivise in tre categorie a scelta tra analisi di un testo letterario, redazione di un testo o tema di attualità. La prova durerà sei ore al massimo e costituisce un test delle capacità analitiche e espressive degli studenti; per questo vale 20 punti ed è cruciale per il voto finale di maturità. Nello specifico:
Analisi del testo (prosa e poesia): Comprensione e interpretazione di testi più importanti della letteratura italiana.
Testo argomentativo: Discussione su temi artistici, letterari, storici, filosofici, scientifici, etc. Richiede un'argomentazione ben strutturata.
Tema d'attualità: Riflessione critica su questioni contemporanee, per stimolare il pensiero critico degli studenti.
Per esercitarsi, il Ministero dell'Istruzione offre un simulatore online con le tracce degli anni passati, un'opportunità unica per gli studenti di familiarizzare con il formato e le aspettative dell'esame e cimentarsi in qualche tentativo pratico. La prima prova d'italiano della Maturità 2024 parte dalle 8:30 in modo pressoché identico in tutti gli istituti; in questo caso, sono ammessi il vocabolario di italiano e quello bilingue nel caso di candidato non madrelingua, oltreché penne e carta d'identità per le procedure di identificazione. Il vocabolario dei sinonimi e dei contrari non è ammesso.
In base alle informazioni preliminari e alle indiscrezioni che circolano sul web, il tototracce per la prima prova scritta di italiano all'esame di Maturità 2024 include autori, ricorrenze significative e argomenti di attualità:
Analisi del testo (Tipologia A): Gabriele D'Annunzio e Luigi Pirandello, in occasione rispettivamente del 160esimo e 120esimo anniversario della nascita. Non sono da escludere però Italo Svevo e Giovanni Verga, mentre per la poesia potrebbe toccare a Carlo Levi e Aldo Palazzeschi.
Testo argomentativo (Tipologia B): l'attualità domina con temi come il centenario del caso Matteotti, i 110 anni dalla Prima Guerra Mondiale e i 75 anni della NATO. Tra gli altri papabili, spiccano Gregor Mendel, padre della genetica moderna e l'impatto dell'Intelligenza Artificiale.
Temi di attualità (Tipologia C): Il conflitto israelo-palestinese e la violenza contro le donne, tristemente attuale a causa di recenti fatti di cronaca. Anche qui potrebbe essere presente qualcosa sull'Intelligenza Artificiale e le sue implicazioni sociali.
Tra gli anniversari da tenere d'occhio, oltre i 100 anni di Italo Calvino e i 115 di Cesare Pavese, i 60 anni dal discorso di Martin Luther King, i 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer, i 150 anni di Guglielmo Marconi, gli 80 anni dallo sbarco in Normandia, i 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino e i 60 anni dal disastro del Vajont.
La seconda prova scritta è altrettanto fondamentale e si focalizza sulle discipline specifiche di ciascun indirizzo di studi. La durata varia a seconda dell'indirizzo: per esempio, la prova del liceo classico dura sei ore, mentre quella degli istituti artistici può estendersi fino a tre giorni. Anche questa prova contribuisce significativamente al voto finale, per un totale di 20 punti. Le materie cambiano in base all'indirizzo di studi:
Liceo Classico: Greco.
Liceo Scientifico: Matematica.
Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera 3.
Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione.
Liceo Coretico: Tecniche della danza.
Liceo delle Scienze umane: Scienze umane.
Liceo Artistico: Prova sulla disciplina progettuale del proprio indirizzo.
Istituti Tecnici e Professionali: Materie specialistiche come Topografia, Economia Aziendale, Sistemi e Reti, Tecniche Commerciali, Produzioni Industriali e Artigianali. Un elenco completo è disponibile sul sito del Ministero dell'Istruzione.
Per prepararsi al meglio alla seconda prova, e per comprendere la complessità e il livello di dettaglio richiesto nelle risposte, gli studenti possono accedere all'elenco delle tracce degli anni precedenti sul sito del Ministero.
La durata della seconda prova scritta varia a seconda dell'indirizzo di studi. Si comincia il 20 giugno alle 08:30. Per la maggior parte degli indirizzi, la prova si svolge in una giornata e può durare fino a 6 o 8 ore, con alcune eccezioni: al liceo classico la prova ha una durata di 6 ore, mentre nei licei artistici si estende fino a tre giorni, con sessioni di 6 ore giornaliere. Nei licei musicali e coreutici, la prova si articola in due giorni. Ogni studente, in base al proprio indirizzo, può portare materiale specifico: dizionari bilingui o monolingui per gli studenti di licei classici e linguistici, e calcolatrici scientifiche (senza funzioni di calcolo simbolico) per quelli dello scientifico. Ulteriori dettagli sulla durata e sul materiale consentito sono forniti nelle istruzioni annesse alla traccia d'esame.
Dopo le prove scritte, l'esame di Maturità 2024 vira al suo ultimo atto con l'orale, che si terrà a partire da lunedì 24 giugno per la maggior parte degli studenti. Per alcuni maturandi, tuttavia, la data potrebbe slittare di qualche giorno a causa dei ballottaggi delle elezioni comunali 2024 previsti per il 23 e 24 giugno. In questi casi, l'inizio degli orali è posticipato al 25 o 26 giugno negli istituti che fungono da seggio elettorale. Tra le città interessate ci sono Bari, Campobasso, Potenza, Firenze, Perugia, Caltanissetta, Pescara e Bergamo. Durante l'esame orale, la commissione, composta da tre membri interni e tre esterni oltre al presidente, valuta gli studenti attraverso una discussione basata sul percorso di studi e i progetti sviluppati durante l'ultimo anno, come il "Curriculum dello Studente". Il "Capolavoro dello Studente" invece non sarà oggetto di discussione. Il colloquio mira a testare non solo la preparazione dello studente nelle varie discipline, ma anche la sua capacità di collegare le conoscenze acquisite con temi di attualità e la sua progettualità futura. I colloqui orali dovrebbero concludersi entro metà luglio, quando saranno pubblicati i risultati finali, determinati dalla somma dei punteggi delle prove scritte, dell'orale e del credito scolastico accumulato.