sabato 10 agosto 2024

LA NOTTE DI SAN LORENZO

TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE 

La notte di San Lorenzo, celebrata il 10 agosto, è una delle notti più attese dell'anno, famosa per lo spettacolo delle stelle cadenti che, si dice, esaudiscano i desideri. Un evento che unisce scienza, storia e leggenda ma, allo stesso tempo, un'occasione unica per ammirare il cielo e lasciarsi affascinare dalle sue meraviglie.

Le origini della notte di San Lorenzo Prende il nome dal martire cristiano San Lorenzo, che fu arso vivo su una graticola nel 258 d.C, condannato a morte dall'imperatore Valeriano che aveva emanato un editto secondo il quale tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi dovevano essere messi a morte. Secondo la leggenda, le stelle cadenti rappresentano i carboni ardenti che lo uccisero. Tuttavia, gli storici ritengono che le celebrazioni di questa notte abbiano radici ancora più antiche, legate a tradizioni pagane e romane. Il fenomeno delle stelle cadenti infatti, è causato dallo sciame meteorico delle Perseidi, composto da frammenti della cometa Swift-Tuttle, che entrano in contatto con l'atmosfera terrestre, creando scie luminose nel cielo. Le Perseidi sono osservabili ogni anno tra la fine di luglio e la metà di agosto, con un picco intorno al 12 agosto. Le prime osservazioni, effettuate da astronomi cinesi, risalgono al 36 d.C. A ciò si associa il fatto che nell'antica Roma agosto era un mese dedicato all'imperatore Augusto e alle celebrazioni agricole con processioni e riti per garantire la fertilità dei campi. Una delle tradizioni più curiose era la processione del fallo di Priapo, dio della fertilità, durante la quale si credeva che le stelle cadenti fossero segni di abbondanza.

Le leggende legate alle stelle cadenti Oltre al mito di Priapo e alla tradizione cristiana, le stelle cadenti hanno significati diversi a seconda delle culture. Nella mitologia greca, le stelle cadenti rappresentano le scintille del carro infuocato di Fetonte, figlio di Apollo, che dopo aver perso il controllo del carro del sole, fu colpito da un fulmine di Zeus e cadde nel fiume Eridano. Secondo la mitologia persiana, le meteore erano forze oscure scagliate dal dio del male per causare sventure e siccità. Nell'antica letteratura indiana invece, le stelle cadenti erano considerate demoni femminili. 

Tradizioni popolari in Italia In molte città italiane, la notte di San Lorenzo è celebrata con eventi e sagre. Ad esempio, ad Amaseno, in provincia di Frosinone, si tiene una cerimonia religiosa nella chiesa di Santa Maria Assunta, che custodisce una reliquia del sangue del santo. A Firenze, dove San Lorenzo è compatrono della città, si svolgono festeggiamenti che includono un corteo fino alla basilica dedicata al santo e una cena in piazza, spesso con musica dal vivo. Nella Firenze medioevale per onorare il santo, morto appunto sulla graticola, venivano arrostiti dei quarti di bue, poi tagliati in piccole parti e distribuiti gratuitamente al popolo. Secondo la tradizione fu proprio da questa usanza che ebbe origine la celebre bistecca alla fiorentina. In alcune località della Calabria, si accendono falò sulla spiaggia per celebrare la notte delle stelle cadenti, creando un'atmosfera magica e suggestiva. Più in generale, molte persone si riuniscono in luoghi lontani dalle luci della città per osservare le stelle cadenti. È un'occasione per trascorrere una serata all'aperto, spesso accompagnata da picnic e momenti di convivialità. 

Altre celebrazioni ed eventi speciali A Milano, uno degli eventi più attesi è "Estate al Castello", una rassegna di concerti e spettacoli che si svolge al Castello Sforzesco. Questo evento offre un’atmosfera unica per godere di musica dal vivo sotto le stelle. Le Festività Laurenziane sull'Isola del Giglio includono una serie di eventi che animano le serate di Giglio Porto. Il programma prevede intrattenimento per tutte le età, con musica, spettacoli e altre attività. 


 

Post in evidenza

SI FA PER RIDERE….

… MA NON TROPPO 💯💯💯💯💯💯💯🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝😂😂😂😂😂😂😂✅✅✅✅✅✅✅😄😄😄😄😄😄😄