martedì 6 agosto 2024

PERCHE' GLI ATLETI MORDONO SUL PODIO LE MEDAGLIE?

SVELATO L'ARCANO

a cura di Gaetano Marco Giaimo (fonte Gazzetta dello Sport)

È diventata virale sui social la sequenza di immagini in cui si vede la cinese Yaqin Zhou, argento nella trave donne, osservare con stupore e poi imitare le azzurre Alice D'Amato (oro) e Manila Esposito (bronzo) intente a mordere la propria medaglia. Non sono le sole, ovviamente, lo fanno tutti gli atleti che conquistano un podio. Ma questo gesto da dove nasce? 

La teoria più accreditata è quella della tradizione: una volta si usava mordere le monete d'oro - metallo molto malleabile - per capire se fossero effettivamente autentiche in base a quanto fosse possibile intaccarle con i denti. Le medaglie, però, non contengono più di pochi grammi d'oro al giorno d'oggi, e ogni comitato organizzatore decide come comporre le proprie: a Parigi 2024 è presente in ognuna di loro un po' del ferro della Tour Eiffel. La prova del metallo dunque non ha più senso, eppure si continuano a vedere campioni prendere a morsi medaglie di ogni lega. 

 Ormai sono più che altro reporter e cameraman a chiedere che il gesto venga compiuto. Rispetto alla cerimonia del podio, il momento in cui i vincitori addentano la medaglia è sicuramente più dinamico e particolare da immortalare. Nel 2012 il presidente della Società internazionale degli storici olimpici David Wallechinsky affermò che le foto con il morso rappresentavano "un'ossessione tra i fotografi" e che gli atleti continuano a farlo proprio per soddisfare le richieste. La nuotatrice Summer Sanders, vincitrice di un oro, un argento e un bronzo a Barcellona 1992, ha avvalorato questa tesi: "Non è una nostra idea, sono giornalisti e fotografi a chiedercelo con insistenza e noi accettiamo".

Esiste, però, anche una teoria antropologica e psicologica che ridà valore e sentimento al gesto. Il morso, secondo Frank Farley, ex presidente della American Psychological Association, "rende le medaglie tue, è un collegamento emotivo con i tuoi risultati": un'interpretazione molto freudiana, che rimanda a come questa azione sia un simbolo di estrema felicità e connessione con l'oggetto desiderato. Assaporando il proprio premio lo si rende vero, ce ne si appropria nel modo più intimo e personale. Sarà anche per questo che qualche sportivo, come Rafa Nadal, non morde non solamente le medaglie ma anche i propri trofei, come accaduto agli Internazionali d'Italia nel 2021.

 

Post in evidenza

FORMULA UNO

TRIONFA NORRIS Quando tutto pareva avviato verso il dominio McLaren, la pioggia cambia le carte nel finale: Piastri scivola in fondo, Versta...