mercoledì 11 settembre 2024

COMUNICAZIONE ALLENATORE -ATLETA

GESTIRE MEGLIO L'USO DEL "MA"

a cura di Daniela Cursi Masella (fonte Gazzetta dello Sport)

“Hai giocato bene, ma sei ancora troppo lento”. Che cosa resta di questa frase rispetto a “Sei ancora troppo lento, ma hai giocato bene”? In entrambi i casi, solo quello che viene dopo il “ma”. Quest’ultima, definita parola killer, deve essere per lo più eliminata se l’intenzione è quella di fare un discorso persuasivo o motivatore, perché tutto quello che la precede passa in secondo piano. 

Comunicazione allenatore-atleta: l'effetto delle parole—  È noto l'esperimento di Loftus e Palmer che nel 1974 ha evidenziato in che modo il linguaggio influenzi i pensieri. E, quindi, la percezione della realtà. Per farlo hanno mostrato un breve video sullo scontro di due auto a 45 studenti volontari. Dopo la visione, il gruppo è stato diviso in cinque sottogruppi per porre 5 diverse domande utilizzando per ciascuna un verbo diverso: a che velocità pensi che andassero le auto che si sono schiantate? A che velocità pensi che andassero le auto che si sono scontrate? A che velocità pensi che andassero le auto cha hanno avuto una collisione? A che velocità pensi che andassero le auto che si sono incidentate? A che velocità pensi che andassero le auto che sono venute in contatto? Ebbene, le risposte variavano a seconda del verbo utilizzato nelle domande. Più il verbo era aggressivo, più induceva gli studenti a pensare che la velocità fosse sostenuta. Questo esperimento è la guida rispetto all’importanza dell’uso delle parole e del loro effetto sulla psiche di chi le riceve. 

il "ma" è una parola killer—  “Il “ma” - spiega Elena Giulia Montorsi, psicoterapeuta e psicologa dello sport - è spesso usato inappropriatamente dagli allenatori in molte situazioni comunicative, dando l’impressione di disapprovazione o negazione implicita. Non a caso, questa parola è definita “avversativa”. Impedisce il più delle volte di comunicare in modo chiaro rispettando le emozioni e i punti di vista dell’atleta. Può dare luogo a fraintendimenti nuocendo sulla crescita dello sportivo o di una squadra intera”. 

Come si può sostituire il "ma"—  “Qualunque cosa prima del “ma” - avverte Elena Giulia Montorsi - non viene percepita come vera. E, a dirla tutta, viene recepito solo quello che viene detto dopo il “ma”, o il “però”. Se l’intenzione è quella di comunicare all’atleta entrambe le cose, sarà opportuno sostituire verbalmente queste congiunzioni con un punto o una virgola. È di gran lunga più funzionale un immediato commento positivo, seguito da una soluzione operativa con programma di allenamento: “Hai giocato bene, ora dobbiamo puntare sulla velocità”. Questa frase farà riflettere allenatore e atleta sulla performance presente e futura”.

 

Post in evidenza

TRUCCO DELLE TRE BUSTINE DI THE IN AUTO

PUOI EVITARE UNA MULTA DI 173 EURO Sembra una trovata curiosa, ma posizionare delle bustine di tè sul cruscotto della tua auto potrebbe aiut...