lunedì 7 ottobre 2024

PERCHE' A CARNEVALE CI SI MASCHERA?

SCOPRIAMOLO INSIEME

Il Carnevale è un breve periodo dell’anno in cui si fanno e si ricevono scherzi, si mangiano dolci speciali e ci si traveste dando libero sfogo alla fantasia.

Ma perché a Carnevale ci si maschera?

Cambiare aspetto e, in alcuni casi, non essere riconoscibili, è un’usanza antichissima: fin dalla preistoria, infatti, gli uomini si camuffavano con pelli e pellicce di animali e nascondevano il viso dietro a maschere ornate di piume o foglie, per celebrare riti religiosi e danze spirituali o simulare scene di caccia o di vita quotidiana.

I saturnali - Si credeva che le maschere, che spesso riproducevano l’aspetto degli dei per come li si immaginava, potessero aiutare la comunicazione tra la dimensione materiale e il mondo degli spiriti e questa abitudine è comune a quasi tutti gli antichi popoli della Terra.

All’epoca dell’Impero Romano, invece, nel periodo dei festeggiamenti in onore del dio Saturno, – i Saturnali -, gli schiavi potevano comportarsi come uomini liberi e addirittura insultare o deridere i loro padroni: farlo indossando una maschera permetteva loro di non subire conseguenze una volta finita la festa.

Nel medioevo - La tradizione continuò anche nel Medioevo, sviluppandosi soprattutto a Venezia, dove le tipiche maschere che ancora oggi si vedono a Carnevale, erano diffuse già dal XIII secolo: fare scherzi rimanendo impuniti era diventato talmente comune, che nel 1268 venne promulgata una legge per cercare di limitare quest’usanza, che al giorno d’oggi si è trasformata solo nella gara al costume o alla maschera più bella.

Oggi hai imparato perché a Carnevale ci si maschera!

 

Post in evidenza

LO FANNO TUTTI COL CARICA BATTERIE...

..MA E' UN ERRORE CHE COSTA CIRCA 100 EURO Chi di noi non l’ha fatto almeno una volta? Stacchiamo il telefono dal caricabatterie e corri...