domenica 9 marzo 2025

PROFUMI COUTURE

DA DIOR A FENDI LA MODA VINCE UN’ALTRA PARTITA

La profumeria non è mai stata tanto di moda e la moda, in profumeria, non è mai stata tanto “di casa”: non c’è fashion brand che non contempli (almeno) una fragranza a suo nome. Un trend dai risvolti sorprendenti. A monte ci sono ragioni utilitaristiche (parfum ed eau de toilette concorrono a consolidare la griffe a livello commerciale), ma è altrettanto vero che, attraverso la proposta olfattiva, il marchio può rimarcare l’heritage, suggerire la propria visione stilistica e i codici estetici. E chi acquista, investe sulla propria immagine: un profumo, di chi lo porta, rivela quanto un abito, un paio di scarpe o un gioiello.

RED CARPET—  La lista si è fatta infinita da quando, alle grandi griffe dell’haute couture (da Chanel a Giorgio Armani, da Dior a Balmain, da Gucci a Chloé, da Mugler a Givenchy, da Prada a Fendi), si sono affiancati marchi affermati nel prêt-à-porter, arricchendo il ventaglio di opzioni tra cui scegliere la “firma” olfattiva. Tre esempi recenti: Jil Sander ha debuttato con una premium collection (Olfactory Series 1) composta da sei jus-connubio tra botanica, design e tecnologia; Versace ha ampliato la gamma Atelier con quattro composizioni che ne omaggiano l’expertise sartoriale; Brunello Cucinelli ha scelto di arricchire il proprio parterre olfattivo con una collezione, Incanti Poetici, destinata a ribadirne la visione stilistica.

NEW ENTRY—  Nomi altisonanti cui fanno eco etichette più accessibili. Su tutti Rue Madam Paris e Cos: la prima sigla borse e capelli, cinture e foulard. A questi, ha allineato tre fragranze deputate a ribadirne l’allure parigina. Mentre Cos, brand Uk dallo stile minimal e atemporale, ha scelto di estendere la visione estetica a Perfumery, collezione di quattro fragranze e altrettante candele aromatiche.


 

Post in evidenza

GIORNALISMO IN LUTTO

E’ MORTO EMILIO FEDE. AVEVA 94 ANNI Il giornalista era ricoverato da un paio di anni in una Rsa alle porte di Milano.