martedì 15 aprile 2025

MIGLIORARE LA RESISTENZA NELLA CORSA

COME OTTIMIZZARE IL TUTTO

(fonte Gazzetta dello Sport)

Il fartlek (termine svedese che significa “gioco di velocità”) è un allenamento a intensità variabile, in cui si alternano tratti di corsa veloce e lenta senza uno schema rigido. Si utilizza per sviluppare resistenza aerobica e anaerobica. Come eseguirlo? Dopo un riscaldamento di 10-15 minuti, si possono alternare tratti più veloci con fasi di recupero attivo, sprintando per 30 secondi e poi correre a ritmo medio per 1-2 minuti, ripetendo il ciclo per 20-40 minuti. L’Interval training consiste nell’alternanza tra fasi di corsa ad alta intensità e recuperi a bassa intensità. Questo metodo permette di migliorare la capacità cardiovascolare e la velocità. È consigliato a chi vuole aumentare la resistenza lattacida e l’efficienza del consumo di ossigeno (VO2 max). Esecuzione: dopo un riscaldamento di 15 minuti, correre ad alta intensità (80-90% della frequenza cardiaca massima) per un determinato tempo o distanza; alternare con fasi di recupero attivo (corsa leggera o camminata). Un esempio classico è l’allenamento 30:30 (30 secondi di sprint + 30 secondi di recupero) o 400 m veloci seguiti da 200m di jogging.

Il tempo run (o corsa a ritmo sostenuto) è un allenamento svolto a un’intensità appena inferiore alla soglia anaerobica, ossia quel punto in cui l’accumulo di lattato inizia a diventare significativo. È particolarmente utile per migliorare la capacità di mantenere un ritmo sostenuto per lunghi periodi e incrementare la resistenza nelle gare di medio-lunga distanza. Indicazioni: dopo il riscaldamento, correre per 20-40 minuti a un ritmo pari a circa il 80-85% della frequenza cardiaca massima. In pratica, con il ritmo leggermente più veloce di quello abituale nella mezza maratona. È fondamentale concludere l’allenamento con un defaticamento di almeno 10 minuti. Per ottenere il massimo miglioramento nella resistenza, è consigliabile alternare queste tecniche durante la settimana o il ciclo di allenamento. Ad esempio: 

Lunedì - Fartlek per migliorare la capacità di adattarsi ai cambi di ritmo. 

Mercoledì - Interval training per aumentare la velocità e la resistenza anaerobica. 

Sabato - Tempo run per sviluppare la capacità di mantenere un ritmo sostenuto.

 

Post in evidenza

NUMERI SUPERLATIVI SU INSTAGRAM

OLTRE OGNI PIÙ ROSEA PREVISIONE  Anche in quest’ultimo mese abbiamo abbondantemente superato le 400 mila visualizzazioni. Grazie a tutti voi...