lunedì 5 maggio 2025

FORMULA UNO GP MIAMI

DOMINIO McLAREN

(fonte Gazzetta dello Sport)

Se a Miami 2024 la McLaren aveva fatto capire alla F1 di essere tornata tra i grandi (vittoria dopo tre anni), a Miami 2025 il team britannico ha fatto capire che per quest'anno sarà praticamente impossibile togliere dalla bacheca di Woking sia il Mondiale Piloti che quello Costruttori: vittoria di Oscar Piastri davanti al compagno Lando Norris e un regolarissimo George Russell. Quarto un pur orgoglioso Max Verstappen che partiva dalla pole ma si è dovuto arrendere - siamo costretti a usare una parola assente dal vocabolario del quattro volte iridato - allo strapotere delle MCL39 di Andrea Stella: il terzo e il quarto sono arrivati a quasi 40 secondi dai primi due. Per le Ferrari solo piazzamenti, lontanissime dai primi nonostante la fame di Leclerc e Hamilton: comunque troppo poco.

segnale mclaren—  La forza della McLaren - in lutto per la scomparsa di Jochen Mass a poche ore dal via del GP - si è vista in modo paradossale al via: perché Norris per una volta è stato così aggressivo ed efficace da mettere il pepe sulla coda del poleman Verstappen, non certo tenero al semaforo verde. Però il glaciale Max tiene duro e costringe Norris a un fuoripista che relega il britannico in sesta posizione, mentre è addirittura Antonelli a portarsi sugli scarichi di Verstappen. Lì però la superiorità McLaren si fa imbarazzante: in pochi km Piastri si mette secondo e Norris torna terzo. Al giro 14 Piastri passa Verstappen e Norris supera l'olandese quattro giri dopo. Il duello dura pochissimo, le MCL39 infilano una serie di giri veloci e Verstappen deve abbozzare, perdendo la posizione nel corso della gara anche nei confronti di Russell. La classifica Piloti è impietosa: Piastri comanda con 131 punti, il compagno Norris è a 115, Verstappen a 99 e Russell a 93. Niente è chiuso dopo 5 GP, ma insomma tutti hanno capito in che direzione tira il vento 2025.

mercedes e dintorni—  Detto che Verstappen lotta da solo con la sua classe da fenomeno contro due avversari con la macchina superiore, dietro la Mercedes è la più continua e con i piloti più equilibrati in termini di risultati. Russell ha gestito bene la sua monoposto, una serie di virtual safety car sfruttate cambiando le gomme e limitando la perdita di tempo ai box: ha resistito comodamente anche al ritorno di Max nella seconda parte di gara, e alla fine si è ritrovato sul podio per la quarta volta in stagione. Antonelli ha pagato un po' alla distanza dopo essere partito egregiamente, ma parliamo di un "ragazzino" che corre con una saggezza e un'umiltà esemplari: ha chiuso sesto e per adesso va bene così, tanto più che a Miami ha provato l'ebbrezza della prima pole in carriera anche se solo nella Qualifica Sprint. Bene la Williams (motorizzata Mercedes, vi dice qualcosa?), con Albon addirittura quinto e Sainz nono dopo un duello che l'ex compagno Leclerc e colui che gli ha "soffiato" il posto in Ferrari, Hamilton.

poca ferrari—  E siamo alla Scuderia, uscita con le ossa rotte da Miami: il terzo posto di Hamilton nella Sprint è meno di un brodino caldo per una Ferrari in crisi di identità totale. Settimo Leclerc davanti al compagno Lewis, con tanto di (ennesimo) team radio stizzito del sette volte campione del mondo che ha chiesto malamente strada al monegasco nella seconda parte di gara senza peraltro poi riuscire ad acciuffare Antonelli: anzi la figuraccia è stata completa quando dal muretto Ferrari è arrivato l'ordine a Hamilton di lasciar passare Charles per provare ad andare a prendere la sesta (!) posizione della Mercedes di Antonelli. "Volete che lasci passare anche Sainz?", ha risposto un irritatissimo Hamilton, che comunque si è accodato alla SF-25 numero 16. Tensioni, piazzamenti mediocri e feeling ai minimi termini, dentro e fuori dalla Scuderia.

f1 miami, ordine d'arrivo—  Così al traguardo del GP Miami F1, sesto round del Mondiale 2025:

Piastri (Aus/McLaren-Mercedes)

Norris (GB/McLaren-Mercedes) a 4"630

Russell (GB/Mercedes) a 37"644

Verstappen (Ola/Red Bull-Honda) a 39"956

Albon (Tha/Williams-Mercedes) a 48"067

Antonelli (Ita/Mercedes) a 55"502

Leclerc (Mon/Ferrari) a 57"036

Hamilton (GB/Ferrari) a 1'00"186

Sainz (Spa/Williams-Mercedes) a 1'00"577

Tsunoda (Giap/Red Bull-Honda) a 1'14"434

Hadjar (Fra/Racing Bulls-Honda) a 1'14"602

Ocon (Fra/Haas-Ferrari) a 1'22"006

Gasly (Fra/Alpine-Renault) a 1'30"445

Hulkenberg (Ger/Sauber-Ferrari) a 1 giro

Alonso (Spa/Aston Martin-Mercedes) a 1 giro

Stroll (Can/Aston Martin-Mercedes) a 1 giro

f1, classifica piloti—  Così la top 10 del Mondiale Piloti dopo il GP Miami:

Piastri (Aus/McLaren-Mercedes) 131

Norris (GB/McLaren-Mercedes) 115

Verstappen (Ola/Red Bull-Honda) 99

Russell (GB/Mercedes) 93

Leclerc (Mon/Ferrari) 53

Antonelli (Ita/Mercedes)48

Hamilton (GB/Ferrari) 41

Albon (Tha/Williams-Mercedes) 30

Ocon (Fra/Haas-Ferrari) 14

Stroll (Can/Aston Martin-Mercedes) 14

 

Post in evidenza

JOE BARBIERI

“BIG BANG” ED IL CORAGGIO DI CAMBIARE SEMZA PERDERE L’EMOZIONE  Entrare nell’universo di Joe Barbieri, in fin dei conti, non è così difficil...